Home → Ricette → Secondi piatti vegani → Sformato di lenticchie alle erbe – Video ricetta
Sformato di lenticchie alle erbe – Video ricetta
Un sontuoso sformato di lenticchie profumato con erbe aromatiche, perfetto da servire come secondo in un giorno di festa in famiglia. E se per caso dovesse avanzarne qualche fetta, provate ad usarle per farcire dei bei panini

Polpettone di lenticchie alle erbe
Ingredienti
- 750 g di lenticchie cotte
- 1 cipolla
- 1 patata
- 70 g di noci
- 2 cucchiai di farina di semi di lino
- 6 cucchiai di acqua
- 1 cucchiaino dii rosmarino tritato
- 1 cucchiaino di salvia tritata
- 4 foglie di alloro
- 2 cucchiai di salsa di soia
- Sale e pepe
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 cucchiaio di sciroppo d’acero
Strumenti
Si cucina!
Iniziate tritando la cipolla, poi lavate e pelate la patata e tagliatela a dadini molto piccoli. Fate soffriggere rosmarino, salvia e alloro in una padella antiaderente con un fondo di olio, poi aggiungete la cipolla e la patata, aggiustate di sale e pepe e fate saltare a fuoco vivo per 5-10 minuti. Coprite con il coperchio e proseguite la cottura per altri 5 minuti o fino a che le patate non saranno morbide.
Uniamo le lenticchie
Aggiungete le lenticchie e la salsa di soia e fate saltare il tutto per 5 minuti, assicurandovi che il liquido si asciughi completamente. Nel frattempo mescolate la farina di semi di lino con l’acqua e lasciate riposare il composto per 10 minuti.
Formiamo l’impasto
Tritate le noci nel robot fino ad ottenere una granella abbastanza fine, quindi unite le lenticchie e il composto a base di semi di lino. Frullate il tutto fino a ottenere un composto non del tutto omogeneo, poi trasferite il tutto in uno stampo da plumcake foderato di carta da forno e livellate bene la superficie.
Inforniamo
Mescolate in una ciotola il concentrato di pomodoro, lo sciroppo d’acero e l’olio extravergine di oliva e spennellate il tutto sulla superficie del polpettone. Infornate in forno preriscaldato a 200°C per 30 minuti e servite caldo, magari insieme a delle patate al forno.

Conservazione
Potete conservare questo polpettone 3 giorni in frigorifero all’interno di un contenitore per alimenti.
Consiglio per i vegolosi: Se non avete uno stampo da plumcake potete tranquillamente usare questo impasto per formare delle polpette.