Lasagne vegane di patate dolci con ragù di ceci e spinaci
Un primo piatto insolito, ma dal sapore talmente ricco e completo che non vi basterà la prima fetta

Lasagne di patate dolci con ragù di ceci e spinaci
Queste lasagne di patate dolci con ragù di ceci e spinaci sono un primo piatto inaspettato, che vi sorprenderà e vi conquisterà. Il ragù è realizzato semplicemente con ceci, pomodoro e molte erbe aromatiche, mentre le vere regine della ricetta, le patate dolci, qui vestono i panni delle lasagne. Si tratta quindi di un piatto senza pasta ma senza nulla togliere al gusto e alla golosità. E se preparate una besciamella senza glutine, sarà perfetto anche per chi è intollerante.
Ingredienti
per il ragù
- 250 g ceci lessati
- 300 ml passata di pomodoro
- 4 foglie di alloro
- 1 spicchio di aglio
- Rosmarino
- Timo
- Basilico fresco
- 2 cucchiai di salsa di soia (tamari per la versione senza glutine)
- Sale e pepe
per le lasagne
- 2 patate dolci (circa 500 g)
- 200 g spinaci
- 400 ml latte di soia non dolcificato
- 25 g farina (0 o integrale)
- 15 g olio extravergine d’oliva
- 15 g olio di semi di girasole
- 1 cucchiaio di lievito alimentare
- Noce moscata
Strumenti
- Mandolina
- Teglia da forno 20 x 30 cm
Si cucina!
Prepariamo il ragù
In una pentola versate un po’ di olio extravergine. Aggiungete lo spicchio di aglio intero, le foglie di alloro, il rosmarino tritato e il timo. Lasciate scaldare il tutto a fiamma bassa e fate poi soffriggere fino a che l’aglio sarà diventato dorato. Nel frattempo tritate grossolanamente al coltello i ceci. Uniteli al soffritto, salate e pepate e fate insaporire bene per qualche minuto. Rimuovete l’aglio e aggiungete infine anche la passata di pomodoro e il basilico spezzettato con le mani. Fate cuocere il ragù di ceci per 30 minuti a fiamma bassa e con un coperchio. Al termine della cottura spegnete la fiamma, eliminate le foglie di alloro e condite con 2 cucchiai di salsa di soia.
Ora la besciamella
In un pentolino riunite la farina, l’olio extravergine d’oliva e l’olio di semi di girasole. Mescolate bene con un cucchiaio di legno e mettete sul fuoco. Quando il roux inizierà a sfrigolare, versate a filo il latte di soia (possibilmente caldo) senza mai smettere di mescolare in modo da incorporare man mano il latte senza formare grumi. Portate a bollore e lasciate cuocere per un paio di minuti. Condite la besciamella con sale, pepe e noce moscata a piacere.
Affettiamo le patate dolci
Sbucciate le patate dolci e con l’aiuto di una mandolina ricavatene delle fettine spesse circa 3 mm, cercando di tagliare le patate dolci in modo da ottenere delle fette più ampie possibili.
Formiamo le lasagne
Sporcate il fondo della teglia con un cucchiaio di ragù di ceci e un cucchiaio di besciamella. Formate un primo strato di fette di patate dolci, conditele con un pizzico di sale e un goccio di olio, stendete uno strato di ragù di ceci, uno di besciamella e uno di spinaci. Ricominciate con uno strato di patate dolci e proseguite come nella sequenza precedente. Ripetete 3 volte terminando con patate dolci, ragù e besciamella a decorazione.
Inforniamo
Infornate le lasagne in forno statico a 180°C per 35 minuti, passando alla modalità ventilato durante gli ultimi minuti di cottura in caso il fondo fosse rimasto un po’ liquido. Sfornate, lasciate intiepidire qualche minuto e servite.
Conservazione
Potete conservare queste lasagne di patate dolci in frigorifero per 2-3 giorni, oppure in freezer fino a 3 mesi. Al momento del consumo potete passarle direttamente nel forno caldo a 180°C fino a che saranno calde.
Consiglio per i vegolosi: Potete sostituire gli spinaci con pari dosi di rucola, che con il suo amaro formerà un ottimo contrasto con il dolce delle patate.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.