Come cucinare il tofu: ricette, suggerimenti e tecniche di cottura – VIDEO

Come cucinare il tofu? Il formaggio vegetale a base di soia è davvero versatile in cucina: ecco consigli e suggerimenti da non perdere.

Il tofu è uno dei prodotti della lavorazione del latte di soia. Ma come cucinare il tofu? Altamente proteico ma privo di grassi, con il suo sapore neutro, si adatta a moltissime preparazioni sia salate che dolci. Il problema è che spesso ci “fissa” dal frigorifero e noi rimaniamo un po’ interdetti con una domanda che appare chiara nei nostri occhi: “Come ti cucino io adesso?”. Se avete un panetto di tofu o del tofu cremoso in frigorifero, non disperate, questo articolo è il vostro articolo.

Come cucinare il tofu

Il tofu è un ingrediente davvero versatile, che si presta a svariate preparazioni e metodi di cottura. Scopriamoli insieme!

Tofu alla piastra e tofu fritto

Partiamo dalla possibilità più “junk” possibile, ossia friggere il tofu compatto (quello che trovate in panetti anche nella grande distribuzione). La cosa migliore è friggerlo in olio extravergine di oliva o anche di semi (magari di arachide): l’olio deve essere profondo e il tofu ben asciutto, quindi, prima di operare, tamponatelo con un panno pulito o della carta assorbente da cucina. In cinese il tofu fritto si chiama Jadòufu. Potete friggerlo anche dopo averlo impanato nella farina di riso, oppure in quella di mais o nel pan grattato. Altra possibilità è quella di friggere il tofu dopo averlo passato nella classica pastella. Altra possibilità: dopo aver fritto il tofu, bollitelo in una tazza di brodo di verdura. Potete anche preparare il tofu alla piastra dopo averlo fatto marinare per almeno mezz’ora in olio extravergine oppure salsa di soia, magari con delle erbe o delle spezie, come la curcuma o il curry.

Polpette di tofu

Se tritato in maniera fine, il tofu può essere usato anche per realizzare delle polpette di tofu deliziose, amalgamandolo con pan grattato e le spezie e le erbe che preferite, magari insieme a un cucchiaino di olio evo oppure con della salsa di soia.

Hamburger di tofu

Con lo stesso procedimento delle polpette, potete preparare anche dei sani e golosi hamburger di tofu: i bambini apprezzeranno, assicurato!

Crema di tofu con erbe e spezie

Questa è una delle modalità più veloci: frullate il tofu con le spezie e le erbe che preferite, magari insieme a un cucchiaino di olio evo, oppure con della salsa di soia e usatelo come crema per farcire piadine, panini, quiche e involtini.

Tofu marinato

La marinatura in olio, salsa di soia, erbe, spezie o agrumi rende il tofu più saporito, pronto per essere cucinato in padella o al forno o per essere gustato al naturale, come in questa ricetta del tofu marinato all’arancia.

Tofu al forno

Con questo tipo di cottura, il tofu diventa un secondo piatto davvero completo. Come renderlo ancora più buono? Accompagnate il tofu al forno con una salsa verde a base di prezzemolo e capperi.

Tofu strapazzato

Sbriciolato con le mani e condito con un sugo speciale, con le verdure di stagione o anche solo in insalata, il tofu strapazzato è un piatto davvero facile da realizzare e molto gustoso.

Tofu ripieno

Ovviamente in questo caso ci vuole un po’ di pratica: la cosa migliore è utilizzare il classico panetto quadrato, tagliarlo in due triangoli ed andare a creare con un coltellino dalla punta sottile una “tasca”, all’interno della quale inserire verdure saltate in padella tagliate alla julienne, oppure una salsa di legumi frullati, oppure miglio o, ancora, della quinoa. Una volta farcito potete decidere di condirlo con della sempre ottima salsa di soia, oppure di friggerlo magari dopo averlo passato in pastella.

Tofu nelle zuppe o nelle vellutate

E’ una buona idea, rende più ricca la preparazione. Ovviamente per usarlo in questi casi è buona regola tagliarlo a piccoli cubetti, oppure a striscioline. Potete anche frullare il tofu (oppure usarlo così come è se è del tipo vellutato) e renderlo parte integrante di una vellutata di verdure (magari anche da servire tiepida).

Tofu per condire la pasta

Potete utilizzarlo come complemento per un originale ragù, magari stufandolo con cipolla e pomodoro dopo averlo tritato grossolanamente, oppure, frullato molto finemente come elemento per mantecare magari una bella pasta integrale con le verdure di stagione. Se invece avete comprato il tofu vellutato, allora potete usarlo come lo trovate per mantecare il vostro primo o anche un risotto.

Tofu crudo

Certo, questo prodotto si può mangiare anche senza particolari preparazioni: il consiglio, in ogni caso, è di sbollentare il panetto in acqua per 2-3 minuti per eliminare qualsiasi traccia di spore amarognolo. E’ buonissimo mangiato a fette, magari marinato in olio e erbe, oppure passato in un intingolo di olio e curcuma. Il suo condimento principe è la salsa di soia.

Tofu nelle ricette dolci

Il tofu, avendo un sapore praticamente neutro è un complemento ideale anche per i dolci, soprattutto nella sua versione vellutata. Noi vi suggeriamo di vedere la ricetta della nostra tofu cake, ma tenete conto che, aromatizzato può essere impiegato in svariati modi come crema di farcitura, oppure come complemento per torte favolose e decisamente meno caloriche di quelle classiche.

Come rendere gustoso il tofu

Per rendere ancora più buono il tofu nelle vostre preparazioni dolci e salate, ecco qualche consiglio utile.

Perché sbollentarlo

Se state utilizzando del tufo secco, in panetti, la prima cosa da fare prima di cucinarlo o mangiarlo al naturale è sbollentarlo in acqua non salata per un paio di minuti. Questo procedimento vi permetterà di renderlo leggermente più morbido e, soprattutto, di eliminare l’eventuale traccia amarognola che contraddistingue il prodotto in seguito ai processi di cagliatura. 

Come condirlo

Se volete mangiare il tofu al naturale vi consigliamo di condirlo con della salsa di soia, oppure dell’olio extravergine di oliva a cui aggiungere delle spezie come sale, paprika, peperoncino, curry o curcuma. Perfette anche le erbe aromatiche come prezzemolo e basilico. In questo caso lo potete tagliare a fette sottili, oppure anche mangiare a cubetti.

Scopri tutte le nostre ricette con il tofu nella sezione speciale di Vegolosi.it dedicata a questo alimento così versatile e nutriente!

 

Immagini gallery tratte da : “The book of tofu”  W.Shurtleff e A. Oayagi

Iscriviti alla newsletter e ricevi subito l'ebook gratis

Quattro ricette MAI pubblicate sul sito che potrai scaricare immediatamente. Puoi scegliere di ricevere una ricetta al giorno o una newsletter a settimana con il meglio di Vegolosi.it.  Iscriviti da qui.

Sai come si fa la salsa zola vegan? Iscriviti alla newsletter entro e non oltre l'11 maggio e ricevi subito la video ricetta

Print Friendly
0