Polpette di amaranto vegane con radicchio e capperi
L’amaranto non è un cereale ma si cucina come tale, è ricco di proteine dall’ottimo valore biologico ed è molto versatile: eccone la prova

Polpette vegane di amaranto radicchio e capperi
Queste polpette di amaranto vegane con radicchio e capperi sono a base di uno pseudocereale poco usato ma molto gustoso. Il tutto è insaporito con erbe aromatiche come il basilico, l’origano e la menta, ma voi potete personalizzare le polpette con le vostre erbe preferite. L’amaranto è inoltre privo di glutine, per cui adatto anche a chi ne è intollerante o cerca di evitarlo.
Ingredienti
- 200 g di amaranto
- 400 ml di acqua
- ½ radicchio rosso
- 1 cipolla rossa
- 1 cucchiaio di capperi
- 1 cucchiaio di farina di ceci
- Farina di mais fioretto
- Origano q.b.
- Menta q.b.
- Basilico q.b.
- 1 pizzico di curcuma
- Sale e pepe
Si cucina!
Cuciniamo l’amaranto
Sciacquate l’amaranto con un colino a maglie molto strette. Versatelo in una pentola e copritelo con l’acqua. Aggiungete un pizzico di curcuma e sale, e portate il tutto ad ebollizione. Una volta raggiunto il bollore coprite con un coperchio, abbassate la fiamma al minimo e fate cuocere per 30 minuti. Quando l’acqua sarà assorbita spegnete la fiamma e lasciate riposare l’amaranto per 10-15 minuti sempre con il coperchio.
Prepariamo il radicchio
Lavate bene il radicchio e tagliatelo a striscioline sottili. Tritate la cipolla rossa e sciacquate i capperi. In una padella versate un goccio di olio con le erbe aromatiche (menta, origano e basilico) e fate scaldare il tutto. Quando l’olio sarà caldo unite la cipolla, i capperi e un pizzico di sale e fate ammorbidire la cipolla qualche minuto. Aggiungete poi anche il radicchio e saltate il tutto a fiamma vivace gusto il tempo di far appassire l’insalata e asciugare l’acqua. Lasciate intiepidire.
Formiamo le polpette
In una ciotola riunite l’amaranto e le verdure e mescolate. Prelevate un terzo dell’impasto e frullatelo con un minipimer. Mescolate nuovamente il tutto condendolo con sale e pepe, e aggiungendo la farina di ceci per ottenere un impasto lavorabile con le mani. Formate delle polpette e passatele nella farina di mais fioretto. Disponetele su una teglia rivestita da carta forno, conditele con un goccio d’olio e infornatele in forno statico a 170°C per 25-30 minuti. Servitele calde o tiepide.
Conservazione
Queste polpette si possono conservare in frigorifero 1-2 giorni in un contenitore per alimenti fornito di coperchio. Al momento del consumo potete scaldarle nuovamente in forno o facendole saltare in padella.
Consiglio per i vegolosi: Se preferite potete sostituire la cottura al forno di queste polpette con la frittura, per un risultato più goloso.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.