Maltagliati al ragù di granulare di piselli
Rivisitazione del classico ragù alla bolognese in chiave vegan, usando come come sostituito del macinato il granulare di piselli, per un ragù ricco e saporito che non ha nulla da invidiare alla ricetta tradizionale
Polpette vegane di finocchi
Le polpette sono sempre una buona idea per preparare una cena sfiziosa e gustosa e queste non sono da meno, sia che le cuociate in forno sia che decidiate di friggerle. Accompagnate poi da una maionese vegan al curry saranno irresistibili
Il miglior cioccolato fondente al mondo? È vegano
Un premio prestigioso per una miscela semplicissima ma dall’origine davvero ricercata
Pane di ceci morbido
Questi panini morbidi sono realizzati partendo dai ceci interi e prevedono l’impiego di pochissimi altri ingredienti. Perfetti per un spuntino proteico. Deliziosi anche in versione dolce accompagnati da una marmellata.
Granola alle banane, tahina e noci – Video ricetta
Per una colazione sana, nutriente e soprattutto senza zuccheri aggiunti questa granola fatta in casa è quello che ci vuole: a base di fiocchi d’avena e condita con banane, noci e sciroppo d’acero, è perfetta gustata con uno yogurt o latte vegetale
Biscotti vegan San Valentino: cuori lecca-lecca ripieni di confettura
Un’idea originale per dei dolcissimi biscotti che racchiudono un cuore di confettura di fragole e gocce di cioccolato
Menu del week-end: edizione del 15-16 febbraio 2025
Un po’ più di tempo a disposizione, voglia di qualche coccola in più e un menu vegano originale da cucinare durante il fine settimana
Londra: per la prima volta in UK un ristorante vegano ottiene la stella Michelin
Piatti ricercati, attenzione estrema alle materie prime e una storia di cambiamento che ha cambiato tutte le prospettive.
Paté di capperi e noci
Saporitissimo e davvero veloce da preparare, questo paté può essere realizzato anche all’ultimo momento, per ospiti inattesi o da portare a una cena con amici
Pellicce, -85% in 10 anni: un dato meraviglioso per gli animali
La produzione globale di pellicce raggiunge i minimi storici, segnando una svolta per il benessere animale e indicando come le battaglie per la liberazione animale siano lente ma inesorabili