Pane di ceci morbido

Questi panini morbidi sono realizzati partendo dai ceci interi e prevedono l’impiego di pochissimi altri ingredienti. Perfetti per un spuntino proteico. Deliziosi anche in versione dolce accompagnati da una marmellata.

Stampa

Pane di ceci morbido

    Autore: Sonia Maccagnola
    Prep.: 15 min
    Cottura: 30 min
    Tempo tot.: 45 min
    Dosi per: 6 persone

Ingredienti

  • 320 g di ceci cotti
  • 2 cucchiai di bucce di psillium (ingrediente non sostituibile)
  • 2 cucchiaini di lievito naturale a base di cremor tartaro
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 50 g di acqua
  • ½ cucchiaino di origano (opzionale)
  • ½ cucchiaino di paprika dolce
  • ½ cucchiaino di sale
  • Semi di sesamo

Strumenti

Conservazione

Potete conservare questi panini per un paio di giorni in un sacchetto di plastica.

Si cucina!

Versate nel tritatutto tutti gli ingredienti: i ceci, le bucce di psillium, il lievito, l’acqua, l’olio, l’origano, la paprika e il sale e frullate il tutto fino a ottenere un impasto perfettamente liscio e morbido. Trasferitelo in una ciotola e lasciatelo riposare per 5 minuti.

Diamo forma ai panini

Dividete l’impasto in 6 panini non troppo grandi e disponeteli su una placca da forno foderata con un tappetino in silicone, poi spennellate la superficie con un goccio di olio e decorateli con i semi di sesamo.

Inforniamo

Cuocete i panini in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti o fino a che la superficie risulterà dorata e i panini si saranno gonfiati leggermente. Togliete la teglia dal forno e lasciate intiepidire i panini prima di gustarli.

Consiglio vegoloso

Vi consigliamo di realizzare dei panini di dimensioni medio-piccole invece che un filone unico per assicurarvi una migliore cottura di questo pane anche al suo interno.

 

Iscriviti alla newsletter e ricevi subito l'ebook gratis

Quattro ricette MAI pubblicate sul sito che potrai scaricare immediatamente. Puoi scegliere di ricevere una ricetta al giorno o una newsletter a settimana con il meglio di Vegolosi.it.  Iscriviti da qui.

Sai come si fa la salsa zola vegan? Iscriviti alla newsletter entro e non oltre l'11 maggio e ricevi subito la video ricetta

Print Friendly
0