Home → Ricette → Primi piatti vegani → Pasta → Spaghetti di zucchine con ragù bianco di seitan
Spaghetti di zucchine con ragù bianco di seitan
Chi l’ha detto che gli spaghetti non possano essere anche di verdura? In questa ricetta vi proponiamo degli “spaghetti” originali e alternativi, a base di zucchine


Spaghetti di zucchine con ragù bianco di seitan
Un piatto originale e molto leggero: un modo diverso per mangiare le zucchine, un ortaggio davvero versatile e buonissimo, ricco di acqua e di sali minerali. L’abbinamento con il ragù bianco di seitan rende questa ricetta anche un gustoso piatto unico.
Ingredienti
- 5 zucchine grandi
- 240 g di seitan al naturale
- 20 g circa di noci già sgusciate
- prezzemolo fresco abbondante
- sale e pepe
- 1 spicchio di aglio (potete sostituirlo con cipolla o scalogno)
- Olio extravergine di oliva
Strumenti:
- coltello da verdura ben affilato oppure lo spiralizer per creare gli spaghetti di verdura
Si cucina!
Gli “spaghetti”
Lavate molto bene le zucchine con acqua fredda, poi con un coltello eliminate l’apice e il fondo della zucchina, tagliatela prima a metà per il lungo e iniziate a creare delle fette trasversali (come quando dovete grigliarle): lo spessore dovrà essere di 3 o 4 mm circa. Iniziate quindi a tagliate delle striscioline sottili e a metterle da parte su di un piatto. Se avete lo strumento per creare gli “spaghetti” procedete tagliando tutte le zucchine.
Cottura
Potete ora procedere a sbollentare gli spaghetti di zucchine in acqua leggermente salata: lasciateli in cottura circa un paio di minuti e poi scolateli con l’aiuto di una schiumarola o di un colino a maglie strette. Lasciateli da parte su un piatto.
Il ragù
In una padella mettete lo spicchio di aglio, che poi eliminerete, con un filo di olio extravergine di oliva e fate rosolare il seitan che avrete precedentemente tagliato a cubetti molto piccoli (se lo preferite molto più fine potete utilizzare anche un robot dotato di lame). Passate il seitan in padella e aggiungete un po’ di sale oppure, in alternativa, un cucchiaio di salsa di soia. Tritate al coltello le noci e aggiungetele al ragù. Dopo circa 10 minuti di cottura a fuoco basso procedete spolverizzando con il prezzemolo tritato finemente. Aggiungete quindi gli spaghetti di zucchine e fate saltare per un minuto a fuoco basso. Buon appetito!
Conservazione
Questo piatto si conserva 1-2 giorni in frigorifero all’interno di un contenitore fornito di coperchio.
Consiglio per i vegolosi: Potete sostituire le noci con delle mandorle e sostituire il sale della ricetta con della salsa di soia o del gomasio!
Pubblicato il: 14 Agosto 2018
Ultimo aggiornamento: 4 Luglio 2019
Insieme
Con il 2021 ci piacerebbe continuare a produrre contenuti, informazione di alta qualità, ricette meravigliose e permettere a sempre più persone di acquisire maggiore consapevolezza su questi temi: possiamo farlo insieme, se vuoi.
Abbonandoti a Vegolosi MAG, la nostra rivista mensile digitale, potrai goderti ricette inedite e contenuti giornalistici di alta qualità e al tempo stesso sostenere Vegolosi.it. Iniziamo da qui.