Home → Ricette vegane semplici → Affettato vegano di ceci con capperi e pomodori secchi – Video ricetta
Affettato vegano di ceci con capperi e pomodori secchi – Video ricetta
Con questa ricetta vi mostriamo quanto è semplice realizzare in casa un delizioso affettato vegetale a base di ceci, aromatizzato con capperi, pomodori secchi, timo e salsa di soia


Affettato di ceci con pomodori secchi – Video ricetta
Ingredienti
- 250 g di ceci cotti
- 40 g di amido di mais (maizena)
- 1 cucchiaio di capperi
- 1 cucchiaio di pomodori secchi
- 1 cucchiaio di salsa di soia (tamari)
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino di timo
- Sale e pepe
- Brodo vegetale
- 3 foglie di alloro
Strumenti
- Tritatutto
- Canovaccio da cucina pulito
- Spago da cucina
Si cucina!
Iniziate versando nel tritatutto i ceci, i capperi, i pomodori secchi, la salsa di soia e l’amido di mais, quindi regolate di sale e di pepe e frullate per pochi minuti; aggiungete anche l’olio extravergine di oliva e continuate a frullare fino a quando non avrete ottenuto un impasto omogeneo e denso, senza grumi.
Diamo forma all’affettato
Portate a bollore abbondante brodo vegetale in una pentola dai bordi alti insieme alle foglie di alloro e nel frattempo disponete l’impasto su un telo pulito, dandogli la forma di un salame. Avvolgetelo nel telo e chiudete bene le estremità con dello spago da cucina, avendo cura di avvolgere con lo spago anche la parte centrale.
Cuociamo l’affettato
Immergete il salame nel brodo bollente e lasciate cuocere per 20 minuti. Trascorso questo tempo scolate il salame con una schiumarola e adagiatelo su un piatto, lasciandolo raffreddare completamente prima di tagliare lo spago e srotolare delicatamente il telo. Tagliate quindi il salame a fettine sottili e servite, provando ad esempio a gustarlo su del pane tostato, insieme a qualche fettina di pomodoro e un filo di olio: delizioso!

Conservazione
Potete conservare questo affettato di ceci per 2-3 giorni in frigorifero, all’interno di un contenitore per alimenti dotato di coperchio.
Consiglio per i vegolosi: La base di questo affettato si presta ad essere personalizzata a seconda dei proprio gusti: provate ad esempio a sostituire i capperi con delle olive nere.
Pubblicato il: 19 Agosto 2019
Ultimo aggiornamento: 23 Dicembre 2020
Insieme
Con il 2021 ci piacerebbe continuare a produrre contenuti, informazione di alta qualità, ricette meravigliose e permettere a sempre più persone di acquisire maggiore consapevolezza su questi temi: possiamo farlo insieme, se vuoi.
Abbonandoti a Vegolosi MAG, la nostra rivista mensile digitale, potrai goderti ricette inedite e contenuti giornalistici di alta qualità e al tempo stesso sostenere Vegolosi.it. Iniziamo da qui.
Cerca per ingrediente: alloroamido di maisautunno2cappericecipomodori secchiprimaverasalsa di soiatimo