Home → Ricette vegane semplici → Riso jeera – Riso basmati al cumino
Riso jeera – Riso basmati al cumino
Il riso jeera, conosciuto anche come riso al cumino, è una ricetta indiana che prevede la cottura del riso basmati per assorbimento insieme a diverse spezie: in primis il cumino ovviamente, ma anche cardamomo, cannella e chiodi di garofano, per un piatto profumatissimo e aromatico


Riso jeera – Riso basmati al cumino
Ingredienti
- 320 g di riso basmati
- 400 g di acqua
- 1 cucchiaino di semi di cumino
- 2 chiodi di garofano
- 2 baccelli di cardamomo
- 1 pezzetto di stecca di cannella
- 2 cucchiai di olio di semi di girasole
Strumenti
Si cucina!
Come prima cosa scaldate l’olio in un pentolino insieme alle spezie e lasciatele soffriggere 1-2 minuti a fiamma bassa fino a che inizierete a sentirne il profumo sprigionato.
Cuociamo il riso
Nel frattempo sciacquate molto bene il riso basmati in un colino sotto l’acqua corrente fino a che l’acqua non sarà perfettamente limpida. Unite il riso alle spezie nel pentolino e tostatelo per un paio di minuti. Coprite quindi con l’acqua, salate leggermente e portate a bollore. A questo punto coprite con un coperchio, abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere senza mai mescolare per una decina di minuti o fino a che l’acqua sarà stata completamente assorbita.
Serviamo
Spegnete la fiamma, lasciate riposare per qualche minuto poi sgranate delicatamente tutti i chicchi con una forchetta e il vostro riso al cumino sarà pronto da servire. Sarà perfetto come accompagnamento per un curry, ad esempio il nostro curry di tempeh e verdure al latte di cocco o il nostro curry di ceci e spinaci.
Iscriviti alla newsletter e ricevi subito l'ebook gratis
Quattro ricette MAI pubblicate sul sito che potrai scaricare immediatamente. Puoi scegliere di ricevere una ricetta al giorno o una newsletter a settimana con il meglio di Vegolosi.it. Iscriviti da qui.

Conservazione
Potete conservare questo riso in frigorifero per 4 giorni in un contenitore per alimenti.
Consiglio per i vegolosi: Vi consigliamo di rompere i baccelli di cardamomo in modo da farne uscire i semini al suo interno, in modo da insaporire maggiormente questo riso.
Pubblicato il: 2 Marzo 2021
Ultimo aggiornamento: 2 Marzo 2021
Insieme
Con il 2021 ci piacerebbe continuare a produrre contenuti, informazione di alta qualità, ricette meravigliose e permettere a sempre più persone di acquisire maggiore consapevolezza su questi temi: possiamo farlo insieme, se vuoi.
Abbonandoti a Vegolosi MAG, la nostra rivista mensile digitale, potrai goderti ricette inedite e contenuti giornalistici di alta qualità e al tempo stesso sostenere Vegolosi.it. Iniziamo da qui.
Cerca per ingrediente: cannellacardamomochiodi di garofanocuminoriso basmati