Articoli di Federica Giordani
I vegani non devono avere paura, gli hippie avevano ragione
La controcultura alla fine degli anni ’60 ha aperto le porte del nuovo mondo, quello nel quale viviamo: siamo pronti, però, ad accettare tutti gli strumenti della rivoluzione?
Il pollo senza cervello metterà fine al movimento vegan?
La genetica al servizio del’etica e dell’economia: trovare una soluzione alla domanda “E’ giusto uccidere gli animali per mangiarli?” è una delle nuove frontiere della scienza
Spot Rai sulla carne rossa, risponde la nutrizionista: “Un controsenso”
La campagna nazionale dedicata al consumo di carni rosse e lo spot Rai sostengono alcune tesi di natura nutrizionale, ecco cosa ne pensa un’esperta in nutrizione vegetale
Spot pro carne rossa: Rai e Assocarni spiegano il consumo “con equilibrio”
Tomei, Assocarni: “Dobbiamo reagire alla cattiva informazione sulla carne”, mentre online partono le segnalazioni all’Istituto dell’Autodisciplina pubblicitaria.
Carne sintetica, gli USA lavorano sulle regolamentazioni per la vendita
La USDA e la FDA collaboreranno per fare in modo che i risultati della scienza siano regolamentati in modo chiaro e che venga garantita la sicurezza alimentare sulla carne in vitro
Crisi nei macelli UK: “Nessuno vuole fare questo lavoro, poca carne per Natale”
Le riviste di settore e le associazioni lanciano l’allarme sulle possibili difficoltà nel far trovare agli inglesi carne a sufficienza per la tavole delle feste
L’ipocrisia del polpo e la scelta vegana
Quando siamo davanti al cibo ci pervade una forma strana di ipocrisia. Una giornalista del “The Guardian” ci stimola a trovargli un nome.
Università di Oxford: “In Italia la carne dovrebbe costare il 109% in più”
Una ricerca condotta dall’Università di Oxford ha ipotizzato quali potrebbero essere i risultati di una tassazione sulla carne rossa e sulla carne lavorata: i risultati sono interessanti e il dibattito, soprattutto all’estero, è aperto.
Un discorso contro i vegani, di nuovo
Sono davvero tante le argomentazioni che vengono poste in contrasto con la scelta alimentare vegana, eppure la maggior parte di esse si basano su stereotipi e false credenze nonché su un “senso di colpa” da sconfiggere.
Nicola Righetti: “Il movimento vegan è una religione che mostra il futuro”
Un saggio che analizza il movimento vegano da un punto di vista nuovo e interessante, ponendoci davanti ad un libro che non è un manifesto politico.