Articoli di Silvia De Bernardin
Rapporto Coop 2019: il ritorno della carne nel carrello degli italiani “green”
Gli italiani si dimostrano sempre più attenti agli impatti ambientali e alla sostenibilità di ciò che acquistano. Dato in controtendenza è però quello sulla vendita della carne, che torna a crescere dopo anni di calo
Muse School: la scuola vegana di James Cameron diventa un “franchising”
Mentre esce in tutto il mondo “The Game Changers”, il documentario su alimentazione vegana e sport di cui è produttore, Cameron annuncia l’apertura della seconda sede della sua Muse School, la scuola ambientalista e vegana fondata insieme alla moglie Suzy
Meno carne per combattere il cambiamento climatico, l’analisi del report Ipcc
L’alimentazione a base vegetale è uno dei principali strumenti di mitigazione del cambiamento climatico: lo dice l’ultimo report dell’Ipcc, il comitato Onu che studia il clima
Estate plastic free: il caso di Livigno
La località montana, come molti altri centri turistici, ha deciso di bandire la plastica monouso da rifugi, uffici pubblici, sagre e aree picnic per ridurre i rifiuti e sensibilizzare cittadini e turisti a consumi più consapevoli e meno impattanti
Sperimentazione animale, arriva la tassa: il no dei ricercatori
È legge la norma che prevede il pagamento di una “tassa” per il rilascio e il rinnovo delle autorizzazioni alle attività di ricerca che prevedono l’impiego di animali. Un incentivo allo sviluppo dei metodi alternativi, che però non piace ai ricercatori
Cina, via libera all’importazione di carne di maiale italiana
Siglato l’accordo che consentirà di esportare in Cina carne di maiale surgelata italiana. Una notizia accolta con grande entusiasmo dai produttori italiani alle prese con il calo dei consumi interni di carne
Acqua sempre più scarsa: ecco quanto e come incide quello che mangiamo
Di acqua ce ne è sempre meno ed è iniziata una vera e propria corsa per accaparrarsela: con Emanuele Bompan, autore del libro inchiesta “Water grabbing”, vi raccontiamo come sta cambiando a livello globale la geografia idrica e perché quello che decidiamo di mangiare può fare la differenza
In Italia si potrà riciclare sempre meno e la colpa è della burocrazia
Una norma contenuta nel decreto Sblocca-Cantieri rischia di far saltare tutto il sistema dell’economia circolare italiana riportando nelle discariche milioni di tonnellate di rifiuti che potrebbero, invece, essere riciclati e rimessi virtuosamente sul mercato
Acqua del rubinetto vs acqua in bottiglia: tutto quello che c’è da sapere
Ecco una pratica guida che mette a confronto l’acqua di rete con quella in bottiglia per una scelta davvero consapevole
Cannucce biodegradabili in cambio di quelle di plastica: così si salvano le tartarughe in Romagna
Si chiama “Blu Booking” ed è la campagna lanciata dal portale Info Alberghi insieme a Fondazione Cetacea Onlus per sensibilizzate albergatori e turisti sul tema dell’impatto sui mari della plastica monouso