Strudel vegan di mele, zucca e mandorle
Una crosta croccante e un fragrante ripieno, ecco gli elementi immancabili di ogni strudel

Strudel vegan di mele, zucca e mandorle
È impossibile resistere a questo strudel vegan di mele, zucca e mandorle. La crosta croccante di pasta sfoglia racchiude un ripieno fragrante ricco di gusto e naturale dolcezza. Per gustarlo al meglio servitelo ancora leggermente tiepido, e magari arricchito con una pallina di gelato alla vaniglia o una dose generosa di crema.
Ingredienti
- 1 rotolo di pasta sfoglia vegan rettangolare
- 1 mela grande
- 150 g zucca pulita
- 45 g mandorle
- 30 g pinoli
- 40 g uvette
- ½ cucchiaino di cannella
- Noce moscata
- Zenzero in polvere
- 1 cucchiaio di sciroppo di riso (o malto di riso)
- 2 cucchiai di sciroppo d’acero
- Pangrattato
Si cucina!
Prepariamo il ripieno
Lavate bene la mela e, senza sbucciarla, tagliatela insieme alla zucca a fettine sottili di circa 3-4 mm di spessore. Tostate in un padellino ben caldo prima i pinoli e poi le mandorle, tenendoli separati perché poi le mandorle andranno tritate grossolanamente con un coltello. Riunite in una ciotola le fettine di zucca e mela, e conditele con la frutta secca tostata e raffreddata, le uvette, la cannella, una spolverata di noce moscata e di zenzero, lo sciroppo di riso e quello d’acero. Mescolate delicatamente con le mani per distribuire bene tutti gli ingredienti.
Farciamo la pasta sfoglia
Aprite il rotolo di pasta sfoglia lasciandolo sulla sua carta da forno e posizionatelo con il lato corto verso di voi. Cospargete per il lungo il centro della sfoglia con il pangrattato (aiuterà ad assorbire parte dell’umidità del ripieno e assicurarsi una perfetta cottura anche del fondo dello strudel) e versateci sopra il ripieno, tenendo da parte l’eventuale liquido che si è formato nella ciotola. Ripiegate prima il lato destro della sfoglia sul ripieno e poi il lato sinistro, assicurandovi di sigillare bene i bordi e le due estremità dello strudel, per evitare che il ripieno fuoriesca. Con un coltello affilato praticate 3 incisioni oblique sulla pasta sfoglia per far fuoriuscire il vapore durante la cottura. Se preferite un effetto più scenografico potete anche richiudere lo strudel a treccia.
Inforniamo lo strudel
Utilizzando un pennello da cucina, passate la superficie con il liquido rilasciato dalla frutta rimasto nella ciotola. Trasferite il dolce su una placca da forno e infornatelo a 200°C in forno ventilato fino a che la superficie sarà ben dorata e la base ben cotta: se fosse necessario abbassare di un livello la placca nel forno. Sfornate lo strudel e lasciatelo raffreddare su una gratella per dolci.
Conservazione
Potete conservare questo strudel su un vassoio coperto da un telo pulito per un paio di giorni.
Consiglio per i vegolosi: Potete personalizzare il ripieno omettendo l'uvetta, se non vi piace, o sostituendo la frutta secca con quella che preferite. Provatelo ad esempio con le noci!
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.