Pandoro vegano
Morbido, dorato, goloso: non è Natale senza il pandoro in tavola: ecco come prepararlo in casa in versione vegana.

Pandoro vegano
Il pandoro è il dolce di Natale per eccellenza, immancabile su tutte le tavole. La forma classica è a stella a cinque punte, ma date spazio alla vostra vostra fantasia: l’importante è che l’interno sia morbido e dorato. Ecco qui la ricetta del pandoro vegano fatto in casa.
Ingredienti
Per il lievitino
- 20 g di arrow root
- 90 g di farina manitoba
- 16 g di lievito di birra fresco
- 100 g di acqua tiepida
- 4 g di zucchero di canna
- 20 g di latte di soia o altro latte vegetale
Per il primo impasto
- 160 g di farina manitoba
- 20 g di arrow root
- 30 g di zucchero di canna
- 20 g di burro di cacao
- 50 g di latte di soia
- 4 g curcuma in polvere
Per il secondo impasto
- 200 g di farina manitoba
- 40 g di arrow root
- 100 g di zucchero di canna
- 1 pizzico di sale fino
- 110 g di latte di soia o altro latte vegetale
Per sfogliare l’impasto
- 150 g di margarina vegetale
Strumenti
Si cucina!
Sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida e aggiungete lo zucchero. Lasciate riposare qualche minuto, nel frattempo setacciate la farina e l’amido in una ciotola capiente. Aggiungete alle farine, il latte di soia e il lievito sciolto e amalgamate con un cucchiaio.
Otterrete un impasto abbastanza liquido che dovrete far riposare nella ciotola coperto da un canovaccio o pellicola trasparente per circa 1 ora ad una temperatura poco superiore a quella ambiente.
Il primo impasto
Sciogliete il burro di cacao a bagnomaria e incorporate tutti gli ingredienti all’interno del lievitino. Lavorate bene con le mani sino a ottenere un composto omogeneo che lascerete riposare per un’altra ora nella ciotola coperto da un canovaccio o pellicola trasparente e ad una temperatura poco superiore a quella ambiente.
Il secondo impasto
Setacciate la farina e la fecola e unite tutti gli ingredienti a quelli già all’interno della ciotola. Lavorate l’impasto per circa 10 minuti e fatelo nuovamente riposare per 1 ora.
Sfogliamo l’impasto
Ora dovete stendere l’impasto su una spianatoia e stenderlo sino a formare un rettangolo di 1 cm di altezza.
Al centro ponete la margarina ben fredda ma morbida. Ora piegate i due lembi più esterni dell’impasto verso l’interno del rettangolo e ripiegate nuovamente i due lembi ottenuti verso l’interno ottenendo 4 strati. Avvolgete il panetto ottenuto con della pellicola per alimenti e mettetelo in frigorifero per circa 30 minuti.
L’ultima lievitazione
Lavorate l’impasto in modo da ottenere una forma sferica. Aiutandovi con un pennello imburrate con la margarina vegetale lo stampo e spolverizzatelo con un po’ di farina. Sistemate l’impasto sul fondo dello stampo e fatelo lievitare per almeno 8/10 ore, l’importante è che il livello dell’impasto raggiunga il bordo dello stampo. Cuocete il pandoro in forno statico per i primi 10 minuti a 180 gradi e poi proseguite la cottura per altri 40/45 minuti a 160 gradi. Al termine fate raffreddare e coprite con lo zucchero a velo.
Per i più golosi
Per rendere questo dolce natalizio ancora più buono potete farcirlo. Il pandoro farcito vegano può essere preparato con una crema dolce veg aromatizzata al gusto che preferite: cioccolato, curcuma, cardamomo, vaniglia, arancia, limone, fragole, lamponi, caffè, cannella, anice stellato. Qui trovate una guida pratica per preparare una crema per pandoro vegana di base che potrete poi personalizzare a vostro piacimento.
Conservazione
Il pandoro vegano si conserva per qualche giorno ben chiuso in un sacchetto, l’importante è che non resti esposto all’aria, seccandosi.
Consiglio per i vegolosi: Per un dolce più sfizioso aggiungete delle gocce di cioccolato nell'ultimo impasto.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.