Polpette di seitan e lenticchie alla birra
Polpette senza carne dal sapore deciso e un po’ rustico, succulenti e irresistibili: da leccarsi i baffi!


Polpette di seitan e lenticchie alla birra
Le polpette di seitan e lenticchie alla birra hanno un sapore deciso e un po’ rustico, e gli amanti della birra devono assolutamente provarle. Morbide all’interno e croccanti all’esterno, queste polpette sono rese succulenti e irresistibili proprio dalla sfumatura alcolica leggera e profumata ai cereali.
Ingredienti
- 200 g seitan
- 170 g lenticchie già cotte
- 1 cucchiaio di rosmarino tritato
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaio di pangrattato
- 1 cucchiaio di farina di ceci
- 1 cucchiaio di lievito alimentare
- 150 ml di birra
- Sale e pepe
Strumenti
Si cucina!
Insaporiamo seitan e lenticchie
Tagliate a dadini il seitan e saltatelo insieme alle lenticchie in una padella con olio extravergine d’oliva, rosmarino e lo spicchio d’aglio. Regolate di sale e pepe e fate insaporire per 5 minuti a fiamma medio alta. Rimuovete lo spicchio di aglio e in un robot da cucina frullate bene il tutto.
Formiamo le polpette
Trasferite il trito di seitan e lenticchie in una ciotola e aggiungete la farina di ceci, il pangrattato e il lievito alimentare. Amalgamate bene il tutto poi iniziate a formare delle polpette grandi all’incirca quanto una noce. Disponetele su una placca da forno coperta di carta forno e infornatele in forno statico a 200°C per 10 minuti. Sfornate le polpette e lasciatele intiepidire per farle compattare.
Sfumiamo con la birra
Scaldate una padella e versate un po’ di olio, saltate poi le polpette fino a farle dorare e sfumate infine con la birra. Proseguite la cottura a fiamma abbastanza alta fino a che la birra sarà evaporata quasi completamente. Servite le polpette ben calde, con un po’ del sughetto di cottura.

Iscriviti alla newsletter e ricevi subito l'ebook gratis
Quattro ricette MAI pubblicate sul sito che potrai scaricare immediatamente. Puoi scegliere di ricevere una ricetta al giorno o una newsletter a settimana con il meglio di Vegolosi.it. Iscriviti da qui.
Sai come si fa la salsa zola vegan? Iscriviti alla newsletter entro e non oltre l'11 maggio e ricevi subito la video ricetta
Conservazione
Potete conservare queste polpette un paio di giorni in frigorifero in un contenitore per alimenti e scaldarle poi qualche minuto in padella al momento del consumo.
Consiglio per i vegolosi: Per una nota croccante potete aggiungere all'impasto delle polpette delle noci tritate oppure dei semi di girasole.
Pubblicato il: 21 Agosto 2020
Ultimo aggiornamento: 21 Agosto 2020
8 GIUGNO 2022, IN STREAMING
Cerca per ingrediente: birrafarina di cecilenticchielievito alimentarerosmarinoseitan