Soda bread vegan alla zucca
Il soda bread è un pane di velocissima realizzazione, poiché sfrutta la reazione tra bicarbonato di sodio e aceto di mele per far lievitare la pagnotta direttamente in forno, senza bisogno di impastare e far lievitare prima l’impasto per ore. In questa versione abbiamo voluto arricchirlo con la zucca per renderlo ancora più morbido e gustoso


Soda bread vegan alla zucca
Ingredienti
- 350 g di zucca (peso da pulita)
- 1 cucchiaino di timo
- 300 g di farina 0
- 90 g di farina di farro integrale
- 120 g di latte di soia
- 2 cucchiai di aceto di mele
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1 cucchiaino di sale
Strumenti
Si cucina!
Cominciate con il pulire la zucca eliminando la buccia, i semi e i filamenti interni, pesatene 350 g e tagliatela a cubetti abbastanza piccoli. Scaldate una padella con un goccio di olio e aggiungetevi la zucca, condite con sale, pepe e timo e lasciate cuocere con il coperchio una ventina di minuti, fino a che sarà diventata bella morbida. A questo punto togliete il coperchio e proseguite la cottura per altri 5 minuti in modo da farla asciugare bene.
Frulliamo la zucca
Trasferite quindi la zucca nel tritatutto e frullatela fino a ridurla in una purea omogenea. Intanto versate l’aceto di mele nel latte di soia e lasciatelo cagliare per 5 minuti.
Prepariamo l’impasto
A questo punto versate in una ciotola la farina 0, la farina di farro integrale, il sale e il bicarbonato setacciato e mescolate bene. Unite quindi la purea di zucca e il latte di soia cagliato e amalgamate il tutto prima con un cucchiaio poi con le mani: dovrete ottenere un panetto morbido, ma non appiccicoso.
Diamo forma alla pagnotta
Trasferite il panetto su una placca da forno coperta con un tappetino da forno in silicone, dategli una forma tondeggiante e, con un coltello ben affilato, praticate un’incisione sulla sommità formando una croce.
Inforniamo
Infornate subito in forno statico preriscaldato a 200°C per 40-45 minuti, poi sfornate il vostro soda bread e lasciatelo raffreddare completamente prima di servirlo tagliato a fette.
Iscriviti alla newsletter e ricevi subito l'ebook gratis
Quattro ricette MAI pubblicate sul sito che potrai scaricare immediatamente. Puoi scegliere di ricevere una ricetta al giorno o una newsletter a settimana con il meglio di Vegolosi.it. Iscriviti da qui.

Conservazione
Potete conservare il soda bread alla zucca un paio di giorni ben chiuso in un sacchetto di carta.
Altre idee:
Prova anche il soda bread classico o quello senza glutine: pane velocissimo e senza lievito!
Consiglio per i vegolosi: Potete aggiungere a questo soda bread alla zucca delle noci tritate per un tocco di sapore in più.
Pubblicato il: 10 Novembre 2020
Ultimo aggiornamento: 13 Novembre 2020
Insieme
Con il 2021 ci piacerebbe continuare a produrre contenuti, informazione di alta qualità, ricette meravigliose e permettere a sempre più persone di acquisire maggiore consapevolezza su questi temi: possiamo farlo insieme, se vuoi.
Abbonandoti a Vegolosi MAG, la nostra rivista mensile digitale, potrai goderti ricette inedite e contenuti giornalistici di alta qualità e al tempo stesso sostenere Vegolosi.it. Iniziamo da qui.
Cerca per ingrediente: aceto di melefarina di farro integralelatte di soiatimozucca