Polpette di cavolfiore
Ecco una ricetta per cucinare il cavolfiore con creatività: polpette vegane di cavolfiore. Un piatto ottimo come contorno e adatto ai bambini

Stampa
Polpettine di cavolfiore
Parola d’ordine: originalità! Ecco un’altra ricetta per cucinare il cavolfiore con creatività, dando un tocco d’allegria alla tavola invernale. Questo piatto è ottimo come contorno, particolarmente adatto ai bambini che di solito non amano le verdure. Pronti per le polpette di cavolfiore?
Ingredienti
- 150 g di cavolfiore
- 250 g di patate
- 1/2 porro
- sale
- olio extravergine di oliva
- pangrattato q.b.
Strumenti
frullatore ad immersione o robot da cucina, leccarda da forno
Si cucina!
Mondate e lessate separatamente le patate e il cavolfiore in abbondante acqua leggermente salata. A parte, tagliate a rondelle il porro e fatelo stufare in un tegame con un filo di olio. Ora unite tutti gli ingredienti in un robot da cucina e tritate finemente. Il risultato sarà un impasto abbastanza omogeneo e lavorabile. Aggiungete quindi il sale e, se necessario del pangrattato, per asciugare.
Con le mani umide, formate delle polpettine del diametro di 1,5 cm che andrete a posare su una leccarda ricoperta da carta da forno. Infornate a forno già caldo a 180 gradi, statico, per circa 15 minuti avendo cura di girarle a metà cottura.
Conservazione
Queste polpette si conservano un paio di giorni in frigorifero.
Consiglio per i vegolosi: Potete aromatizzare le polpette con del lievito alimentare oppure con del formaggio per una versione vegetariana
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.