Panada sarda con salsiccia vegetale, patate, peperoni e cipolle
Questa ricette tradizionale della Sardegna consiste in uno scrigno di pasta a base di semola di grano duro ripiena di una gran varietà di verdure e salsiccia vegetale, perfetta come piatto unico da servire caldo o tiepido

Panada sarda con patate, peperoni e cipolle
Ingredienti
- 250 g di semola di grano duro
- 40 g di olio extravergine d’oliva
- 110–120 g di acqua
- 1 cucchiaino di sale
- 2 patate (300 g)
- 1 peperone grande
- 1 cipolla
- 100 g di salsiccia vegetale
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaino di origano
- 1 pizzico di peperoncino
Strumenti
Si cucina!
In una ciotola setacciate la semola di grano duro, aggiungete il sale, l’olio e l’acqua e impastate energicamente per almeno 5 minuti fino a che avrete ottenuto un panetto liscio. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare un’ora a temperatura ambiente.
Cuociamo le verdure
Tagliate a cubetti non troppo piccoli la cipolla, le patate e i peperoni. Soffriggete lo spicchio di aglio in un’ampia padella antiaderente con un fondo di olio, poi aggiungete la cipolla e fatela soffriggere per un paio di minuti a fiamma vivace. Unite quindi le patate e saltate anch’esse un paio di minuti. Infine versate in padella anche i peperoni, condite con il peperoncino e l’origano, regolate di sale e pepe e proseguite la cottura per altri 5 minuti.
Formiamo la panada
Prelevate due terzi della pasta e stendetela con l’aiuto di un mattarello fino a formare un disco che rivesta interamente il fondo e i bordi della teglia, fuoriuscendo di almeno 1 cm. Trasferitela nella teglia foderata di carta forno e riempitela con metà delle verdure, spezzettate sopra metà della salsiccia vegetale, coprite con le restanti verdure e completate con la salsiccia avanzata.
Chiudiamo la calotta
Stendete il secondo pezzo di pasta formando un disco almeno 2 cm più largo della teglia e coprite le verdure. Arrotolate i bordi di pasta in eccesso sigillando bene la panada e formando una cornice decorativa.
Inforniamo
Infornate in forno statico preriscaldato a 180°C per 50 minuti o fino a che la pasta sarà dorata e croccante. Sfornate quindi la panada, lasciatela intiepidire un minuto, poi rimuovete la calotta superiore di pasta e servite.
Conservazione
Potete conservare questa panada sarda per 2-3 giorni in frigorifero avvolta da pellicola riutilizzabile.
Consiglio per i vegolosi: In alternativa ai peperoni potete usare dei carciofi come ripieno per la panada sarda.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.