Zucca: come cucinarla e cuocerla al meglio
La zucca si presta a tanti utilizzi in cucina: come contorno, nei dolci, come condimento per la pasta e nei risotti… Vediamo insieme come cucinarla al meglio!

Che sia gialla, arancio vivo o verde, che sia liscia, bitorzoluta o costoluta una cosa è certa: la zucca è la regina dell’autunno in tutte le sue varietà e gli amanti di questo ortaggio potranno gioire perché si presta a mille, gustosissime preparazioni diverse (sia dolci che salate)!
Come cucinare la zucca
Partiamo dalla cottura: la zucca può essere cotta sia al forno che in padella, ma anche al vapore o bollita; molto dipende dalla ricetta a cui è destinata. Ecco come procedere per la cottura di base (ovvero, senza condimento e quindi destinata a tutte le preparazioni):
Come cucinare la zucca al forno:
sciacquate accuratamente la zucca e tagliatela a fette spesse un paio di cm, senza eliminare la buccia; eliminate i semi con un cucchiaio e cuocetela in forno preriscaldato a 200 gradi, per circa 25 minuti o finché non si sarà ben ammorbidita.
Come cucinare la zucca al vapore:
sbucciate la zucca e tagliatela a tocchetti di paio di cm. Riempite una pentola con un paio di bicchieri di acqua e aggiungete il supporto per la vaporiera; riponetevi sopra la zucca, portando l’acqua a ebollizione. A questo punto coprite con un coperchio e fate cuocere la vostra zucca per circa 20 minuti o finché non si sarà ammorbidita.
Come cucinare la zucca bollita:
mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portate a ebollizione. Sbucciate e tagliate a pezzetti la zucca e versatela nella pentola quando l’acqua bolle. Lasciate cuocere per circa 20/25 minuti e poi scolate.
Come conservare la zucca
Quando la zucca è ancora intera si può conservare a temperatura ambiente in un luogo preferibilmente poco umido, anche per un paio di mesi. Una volta aperta, invece, è meglio conservarla in frigorifero avvolta da pellicola e consumarla entro 4-5 giorni.
Come pulire la zucca
Prima di cucinarla, è bene lavare per bene la zucca, possibilmente con una spazzola apposita per le verdure. La buccia può essere eliminata con un coltello ben affilato, a meno che la zucca non sia biologica e in questo caso potete anche decidere di tenerla. Procedete, quindi, ad aprire la zucca a metà eliminando con un cucchiaio tutti i filamenti e i semi interni.
Ricette vegane con la zucca e utilizzi in cucina
Ora che la nostra zucca è cotta, vediamo insieme come utilizzarla!
Come base di vellutate e minestre
La zucca si presta perfettamente per la preparazione di vellutate e minestre, alle quali conferisce un sapore dolce e particolare. Partendo da della zucca cotta al forno possiamo preparare, per esempio, un’ottima vellutata di zucca e carote da aromatizzare con noce moscata o zenzero, oppure rendere la zucca la regina di un bel minestrone di verdura autunnale. Un’altra idea può essere quella di preparare una vellutata di zucca, ceci e pere, ma anche una crema di zucca e patate da aromatizzare con un rametto di rosmarino. Provate anche la nostra ricetta della crema di zucca al curry.
Risotto alla zucca vegano
La preparazione più classica a base di zucca prevede il suo impiego per la preparazione del risotto: fate tostare il riso scelto – meglio se integrale – in una padella con poco olio per un paio di minuti e coprite con del brodo vegetale già salato. Fate cuocere per circa 20 minuti e a questo punto aggiungete la zucca, precedentemente cotta al vapore (o bollita) e ridotta a purea con i rebbi di una forchetta. Completate la cottura e mantecate con della panna vegetale aggiungendo, se vi piace, una spolverata di noce moscata. Provate anche la nostra versione aromatizzata alla lavanda.
Come condimento e ripieno per la pasta
I ravioli ripieni di zucca sono un classico della tradizione culinaria italiana: noi vi proponiamo una variante al carbone vegetale partendo dalla zucca cotta al forno. Ma questo ortaggio si presta anche a diventare un ottimo condimento per la pasta come nelle nostre penne funghi e zucca, oppure può trasformarsi in un delizioso ragù come nella nostra ricetta dei maltagliati alle castagne con ragù di zucca. Se siete vegetariani e preferite dei gusti un po’ più particolare, potreste provare i sedanini alla zucca e limone. Provatela anche per realizzare l’impasto di golosissimi gnocchi di zucca.

Foto tratta da http://threemanycooks.com/
Come contorno, da sola o insieme ad altre verdure
La zucca può anche essere cucinata in padella e diventare un ottimo contorno dal sapore autunnale, da sola o con altre verdure; in questo caso, però, partiremo dalla zucca cruda. Sbucciate e tagliate a pezzetti la zucca; in una pentola scaldate un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva e – a olio ben caldo – aggiungetela insieme a un rametto di rosmarino. Lasciate cuocere per circa cinque minuti a fuoco vivo, se necessario aggiungete mezzo bicchiere di acqua e continuate la cottura per altri 15 minuti. Verso la fine aggiustate di sale e spolverizzate con un po’ di pepe nero o peperoncino. Un’altra ottima idea è quella di saltarla in padella insieme al cavolo nero, il cui gusto un po’ forte bilancia bene la dolce cremosità della zucca, oppure di cuocerla in forno insieme a cipolle e patate per un contorno sfizioso e diverso dal solito: mondate la zucca e le patate e tagliatele a pezzetti più o meno della stessa dimensione. Sbucciate la cipolla tagliandola a fette non troppo sottili e adagiatela, insieme alla zucca e alle patate, su una placca ricoperta di carta da forno. Condite con olio extra vergine di oliva, sale e paprika dolce, infornate e cuocete a 200° per circa 40 minuti.
Come ingrediente per i dolci
Grazie al suo sapore delicato e vagamente dolce, la zucca si presta perfettamente a diventare un ingrediente per i nostri dolci. Partendo dalla zucca cotta al vapore possiamo preparare, per esempio, degli ottimi muffin alla zucca, rosmarino e cioccolato oppure delle deliziose ciambelline zucca e amaretti. Gli americani, poi, la utilizzano da sempre come base della famosa pumpkin pie, una deliziosa torta cremosa a base di zucca preparata solitamente durante le festività di fine anno. In occasione di Halloween potreste anche provare i nostri biscotti mostruosi alla zucca, un golosissimo smoothie vegano alla zucca oppure la torta veg di zucca e cacao amaro. Ottimi anche i Chia pudding di Halloween, cremosi dolci al cucchiaio a base di cioccolato e zucca.
In torte e muffin salati
Chi l’ha detto che le torte e i muffin a base di zucca debbano per forza essere dolci? Provate i muffin alla zucca e cipolla oppure la nostra torta integrale alla zucca per degli sfiziosi antipasti, aperitivi o secondi piatti golosi e invitanti. Vi suggeriamo anche la ricetta per dei fantastici vegan tortini alla crema di zucca.
Come ingrediente di burger e farinate
La zucca può diventare anche l’ingrediente principe di burger vegetali e frittate senza uova: provate per esempio la nostra farinata agli spinaci con zucca e tofu oppure i “burger di Halloween” a base di lenticchie rosse e zucca.
I piatti più golosi? Li trovi tutti nel nostro speciale dedicato alle 20 migliori ricette vegane con la zucca!
Foto di apertura by Anastase Maragos on Unsplash
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.