Zucchine ripiene di tofu e bulgur
Il caldo delle scorse settimane ha reso l’orto una selva tropicale, le piante sono cariche di frutti e c’è sempre bisogno di nuove idee per consumare tutte le zucchine accumulate.
Queste zucchine ripiene vegan sono un piatto unico, e possono essere servite calde o leggermente tiepide, arricchite da una salsa a base di pomodoro leggermente spezzata. Ho scelto delle zucchine tonde e piccole, ma ovviamente possono essere utilizzati anche gli zucchini comuni.
Ingredienti (per 4 persone)
8 zucchine tonde
200 g di tofu vellutato
100 g di bulgur
un rametto di timo
un piccolo porro
sale
olio extravergine d’oliva
Per la salsa al pomodoro:
300 gr di pomodori maturi
1 scalogno
1 pezzetto di radice di zenzero
sale
olio extravergine d’oliva
Prepariamo le zucchine: sciacquarle bene e posizionarle nel cestello della cottura a vapore foderato della parte verde del porro. Cuocere le zucchine per qualche minuto (non devono essere completamente cotte, ma solo ammorbidite).
Tagliare la parte superiore delle zucchine (conservandole), e svuotarle delicatamente con uno scavino o un cucchiaino. Salare leggermente i gusci di zucchina e lasciarli asciugare su uno strofinaccio.
Ora, prepariamo il ripieno. In una padella, far soffriggere il porro tagliato finemente con due cucchiai di olio e le foglie di timo. Schiacciare la polpa delle zucchine con una forchetta o tritarla al mixer ed aggiungerla al soffritto di porro, senza scolarla dall’acqua di vegetazione. Lasciar cuocere per 10 minuti e salare.
A fuoco spento, aggiungere il bulgur e il tofu vellutato e lasciar riposare 5 minuti: il bulgur assorbirà il liquido di cottura delle verdure arricchendosi del loro sapore. Poi, riempire le zucchine, coprendole con il loro “coperchio”, sistemarle in una teglia ricoperta di carta forno e far cuocere per circa 15-20 minuti a 170°.
Nel frattempo, prepariamo la salsa di pomodoro. Tagliare in quarti i pomodori e sistemarli a freddo (senza condimento) in un pentolino insieme allo scalogno e a un pezzetto di radice di zenzero sbucciata. Aggiungere un pizzico di sale grosso e far scaldare a fuoco lento, poi continuare la cottura con un coperchio per circa 20 minuti, controllando ogni tanto: il pomodoro dovrebbe rilasciare i suoi succhi ma se fosse necessario, aggiungere poca acqua.
Una volta cotto, passare il tutto al passaverdura, e aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva.
Servire le zucchine tiepide con la salsa di pomodoro speziata.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.