Reginelle vegane (biscotti al sesamo)
Il loro gusto unico e particolare sarà irresistibile anche durante la bella stagione che sta per arrivare, da consumarli magari durante una promenade in riva al mare.
I biscotti regina, conosciuti anche come reginelle, sono dei friabili siciliani. Nati a Palermo, oggi si trovano in tutte le pasticcerie e panifici della Trinacria. Nella ricetta originale è previsto l’uso della sugna o del burro, oggi vi presento la mia versione priva di grassi ugualmente croccanti e gustosi. Ottimi da accompagnare a un bicchiere di marsala, da gustare dopo un caffè o a colazione le reginelle vegane sono dei biscotti da conservare sempre pronti da gustare.
200 g di farina integrale, oppure, 100 gr di farina integrale+100 gr di farina di farro,
60 g di zucchero di canna integrale,
50 g di latte di soia,
la scorza di un limone grattuggiata,
80 g di semi di sesamo.
Procedimento
In una ciotola versate la farina, lo zucchero, la scorza e il latte vegetale e mescolate energicamente per qualche minuto. Successivamente create dei piccoli cilindri della grandezza di 2,5 centimetri abbastanza grossi, e ricopriteli di semi di sesamo: mettete in una ciotola i semi e “panate” i biscotti.
Prendete una teglia, ricopritela di carta da forno e disponetevi i biscotti. Cuocete le vostre reginelle vegane a 180° per 30 minuti. Fate raffreddare e servite.
Questi biscotti se conservati ben chiusi in un luogo pulito, asciutto rimangono ottimi anche per alcune settimane.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.