Pizzoccheri vegan
Più leggeri e più sani, i pizzoccheri vegan sono una chicca culinaria perfetta per le domeniche d’inverno
Abito in provincia di Lecco e sono particolarmente affezionata ai pizzoccheri versione ricetta tradizionale e ogni tanto me ne concedo un piatto. Ma ho trovato un modo veramente semplice per gustarli più spesso in versione vegan, escludendo l’eccesso di grasso, ossia il formaggio e il burro, un modo altrettanto buono e maggiormente leggero.
Ingredienti per 2 persone
250 g di pizzoccheri secchi (oppure si possono fare anche in casa con 200 g di farina di grano saraceno, 50 g di farina 1 e acqua)
1 confezione di panna di soia da cucina
1 tazza di foglie verdi dolci (verza, spinaci, biete, erbette)
1 patata lessata (facoltativa)
olio extravergine di oliva
qualche foglia di salvia
1 cucchiaio di gomasio (o lievito alimentare in scaglie)
1 cipolla
1 spicchio di aglio
pepe
Preparazione
Se fate la pasta fatta in casa procedete in questo modo: mescolate le due farine, impastandole con un pochino di acqua e lavorandole in modo rustico per circa 5 minuti, l’impasto deve risultare non troppo manipolato. Tirate la pasta fino a uno spessore di 2-3 millimetri circa dal quale ricaverete le listarelle, larghe circa 5 millimetri, lunghe a piacere (circa 5/6 cm).
Fate un soffritto leggero con l’olio evo, la cipolla, l’aglio tagliato a fettine, la salvia, aggiungendo mezza tazzina di acqua per non usare troppo olio. A fuoco spento versate la panna mescolando tutto e regolate di sale, questo condimento non deve risultare troppo salato.
A parte cuocete i pizzoccheri nell’acqua salata a bollore per circa 10 minuti e qualche minuto prima di scolarli aggiungete le foglie verdi e la patata tagliata a tocchetti (già lessata).
Scolate con una schiumarola pasta e verdura e aggiungetela al condimento. Se vi piace, fate questa operazione in una teglia e passatela nel forno per 5 minuti, al momento di servire cospargete con un cucchiaio di gomasio e un’abbondante macinata di pepe fresco.
Consiglio per i vegolosi: al soffritto potete aggiungere qualche porcino secco reidratato per un tocco di sapore di montagna in più.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.