Panzanella estiva
D’estate la classica panzanella in tavola non deve mai mancare, perchè è troppo buona! Servita in monoporzione, è comoda per una cena in giardino. La panzanelle è un piatto povero di riciclo della cucina toscana. Infatti, va fatta con un buon pane raffermo senza sale, dei buoni pomodori San Marzano, belli maturi e saporiti, cipolla, cetriolo e basilico. Il suo nome si pensa derivi dall’usanza dei contadini di riciclare il pane unendolo alle verdure dell’orto.
Ingredienti
6 fette di pane toscano, meglio se sciapo e raffermo
300 g di pomodori San Marzano maturi bio
1 cipollotto
1 cetriolo
un bel ciuffo di basilico
olio extravergine bio q.b.
aceto bianco di vino q.b.
sale e pepe q.b.
Preparazione
Per prima cosa, in una ciotola spezzettate il pane dopo aver tolto la crosta e ammollatelo con un po’ d’acqua. Nel frattempo, tagliate finemente la cipolla, il cetriolo e i pomodorini a pezzetti. Quindi, strizzate il pane, unite le verdure e il basilico spezzettato a mano.
Condite la panzanella con olio extravergine d’oliva, abbondante aceto bianco, sale e pepe. Mettete in frigo a raffreddare ben bene e tirate fuori dieci minuti prima di servire. La panzanella si conserva un paio di giorni in frigorifero.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.