Grano dei morti (o colva pugliese)
Vi presentiamo qui una ricetta tipica pugliese che si prepara in onore della festa dei morti, a base di grano, noci, melagrana e cioccolato fondente



Grano dei morti, ricetta pugliese
Il grano dei morti, o colva pugliese, è un dolce tipico della regione della Puglia che si prepara in onore della festa dei morti. E’ stata una nostra lettrice, Graziana, a suggerirci di provare questa ricetta e noi non ci siamo tirati indietro: grazie a lei, quindi!
Si tratta di un piatto a base di grano, condito poi con melagrana, cioccolato fondente, noci e vincotto. Un dolce della tradizione, semplice da preparare ma con un gusto particolare che vi sorprenderà.
Se cercate un’altra ricetta della tradizione ma del Nord, vi rimandiamo alla ricetta del Pan dei morti, ricetta Lombarda.
Ingredienti
Si cucina!
La sera prima mettete in ammollo il grano e lasciatelo riposare tutta la notte. Al mattino successivo lessatelo in abbondante acqua leggermente salata fino a quando sarà cotto, all’incirca 50 minuti. Scolatelo molto bene e lasciatelo raffreddare completamente.
Condiamo il grano
Tritate molto grossolanamente le noci e il cioccolato e mescolateli al grano in una ciotola, insieme ai chicchi di melagrana. Solo al momento di servire aggiungete anche il vincotto, il modo che il tutto non si indurisca.

Conservazione
Potete conservare questo grano dei morti un paio di giorni in frigorifero in un contenitore per alimenti.
Consiglio per i vegolosi: Potete arricchire questa ricetta con del cedro candito o acini d'uva.
Pubblicato il: 2 Novembre 2020
Ultimo aggiornamento: 13 Gennaio 2021
Insieme
Con il 2021 ci piacerebbe continuare a produrre contenuti, informazione di alta qualità, ricette meravigliose e permettere a sempre più persone di acquisire maggiore consapevolezza su questi temi: possiamo farlo insieme, se vuoi.
Abbonandoti a Vegolosi MAG, la nostra rivista mensile digitale, potrai goderti ricette inedite e contenuti giornalistici di alta qualità e al tempo stesso sostenere Vegolosi.it. Iniziamo da qui.
Cerca per ingrediente: autunnocioccolatomelagrana