Moby Dick, lo street artist che dipinge quello che vogliamo ignorare
L’impegno a difesa degli animali e della loro salvaguardia della natura di Moby Dick, uno degli street artist italiani più famosi a livello internazionale, che ha fatto delle battaglie animaliste il cuore del proprio lavoro.
Moussaka vegana con ragù di lenticchie
Il moussaka è un piatto tipico greco composto da strati di patate, ragù, melanzane e besciamella: per questa versione abbiamo usato le lenticchie per il ragù e preparato una besciamella 100% vegetale!
Ristoranti vegetariani e vegani a Milano: ecco più di 20 locali dove mangiare
Il capoluogo lombardo è una città ricca di arte e cultura, ma anche di locali e ristoranti: ecco dove mangiare vegano (e vegetariano!) a Milano
Ha 22 anni e 200 dollari: fonda un brand di cosmetici vegani di successo
Akilah è riuscita a mettere in piedi un’azienda di successo, la Mary Louise Cosmetics: i suoi prodotti sono realizzati artigianalmente a Los Angeles e venduti in tutto il mondo.
Perché si mangia carne? E’ uno status symbol di ricchezza: la ricerca
La carne come simbolo di forza e agiatezza economica: una ricerca australiana mette in correlazione la storia del cibo e dell’uomo con le scelte che vengono compiute tutt’ora.
Gelato vegano di banane all’apple pie
Semplicissimo da preparare in casa, ecco un dolce a base di banane aromatizzato con un mix di spezie tipico dell’apple pie
Moby, su Netflix arriva il documentario: attivismo, scelta vegan e musica
Un racconto intimo che percorre la vita di un grande artista, compreso il suo amore per gli animali e la sua scelta vegana.
Dieta vegana per i bambini, sì definitivo dal mondo scientifico: “Niente più scuse”
Per la dottoressa Silvia Goggi, co-autrice della pubblicazione, si tratta di “una pietra miliare in ambito scientifico”. Le linee guida aggiornate dicono “sì” alle diete a base vegetale nell’infanzia.
Gnocchi di patate senza uova al sugo di pomodoro
Ecco un grande classico rivisitato senza uova: questi gnocchi sono morbidi, soffici, fantastici… con qualsiasi tipo di condimento!
Il “prosciutto” di cocomero lo ha inventato lo chef Will Horowitz
Una lavorazione tutta particolare e frutto di studi ed esperimenti, ha portato alla nascita di un piatto particolare che non vuole imitare la carne bensì dare opzioni a vegani e vegetariani.