Lupini: proprietà, utilizzi in cucina e curiosità
I lupini sono legumi energetici e deliziosi in cucina. Una delle modalità più classiche per il loro consumo è sotto forma di snack

Il lupino bianco è una pianta a coltivazione annuale, con una radice robusta, i cui fiori, dopo la fecondazione, formano i legumi. Il Lupinus albus appartiene alla stessa famiglia di fagioli, fave e lenticchie.
Dove si comprano
Generalmente i lupini sono venduti sottovuoto in qualsiasi supermercato o nei negozi di alimentazione biologica. Da questi legumi si ricavano anche la farina e una bevanda vegetale adatta a chi è intollerante al lattosio: anch’essi sono reperibili nei negozi specializzati.
Proprietà
Anche i lupini, come gli altri legumi, rientrano tra gli alimenti molto energetici, con le loro 114 kcal per 100 g. Contengono molti sali minerali, in particolare ferro e potassio. I lupini sono caratterizzati da percentuali variabili di acidi organici, resine, lupeolo, galattosio, arginina, vanillina e lecitina.
Lupini in cucina: ricette e consigli
I lupini sono consumati soprattutto come snack e in commercio si trovano per lo più cotti e conservati sottovuoto, pronti all’uso, ideali per l’aperitivo vegano ma anche prima dell’allenamento sportivo. Con la farina di lupini si possono realizzare deliziose “farinate” o frittate senza uova come le nostre frittatine vegane con farina di lupini e broccolo romanesco. Interi, invece, possono essere usati in varie preparazioni per portare in tavola piatti nutrienti e gustosi: provate, per esempio, le nostre polpette vegane con orzo e lupini, vi stupiranno! La farina, volendo, può invece essere usata per preparare il mopur fatto in casa.
Storia
La pianta dei lupini viene da sempre coltivata nelle aree del Mediterraneo e del Medio Oriente, grazie alla sua adattabilità a terreni acidi e aridi e a climi ostici e sfavorevoli. Dopo il crollo della domanda di lupini, soprattutto a seguito dello sfollamento delle aree più povere della popolazione, oggi la coltivazione di lupini è particolarmente diffusa nelle aree del Meridione.
Curiosità
I lupini devono essere consumati previa cottura a causa di una sostanza di natura alcaloidea, la lupo-tossina, una sostanza potenzialmente tossica, resa innocua dal calore o da opportuni processi di preparazione. Pensate che i semi della pianta venivano impiegati come surrogato del caffè: il sapore del “caffè di lupino” risulta molto amaro, quindi per addolcirlo lo si mescolava con la polvere di orzo.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.