Fiori di giglio
Dal color giallo carico, i fiori di giglio e le sue gemme si usano per insaporire i piatti a base di vegetali. Essiccati si mantengono molto a lungo e ci permettono di averne qualcuno sempre a disposizione per qualsiasi preparazione.
Storia
Pare che in passato durante le carestie la gente raccogliesse questi fiori nelle campagne per poi friggerli con olio e sale senza utilizzare altri condimenti in modo da ottenere dei fiori profumati e croccanti. Una sorta di stuzzichino veloce e decisamente originale.
Curiosità
Da oltre 2000 anni in Cina il consumo di piatti e bevande a base di fiori è molto diffuso. Esistono oltre 30 varietà di fiori di giglio, di cui solo due commestibili: il giglio di Lanzhou e quello di Longyan.
Proprietà
E’ molto importante durante il processo di scelta dei fiori da cucinare, accertarsi della loro non nocività. Alcuni fiori infatti contengono elementi tossici e pertanto non si possono consumare a piacimento. E’ importante ricordare che le persone allegiche al polline non possono consumare pietanze a base di fiori.
In cucina
I fiori di giglio molto diffusi e apprezzati nella cucina cinese, ma da qualche tempo si possono trovare anche in Italia in alcuni market di prodotti orientali, solitamente essiccati e salati. Generalmente vengono cucinati con i funghi, con le verdure oppure con il tofu. Dopo un accurato lavaggio prima con acqua calda e poi con quella fredda, è importante che la cottura dei fiori sia leggera, in modo da mantenere il loro profumo naturale. Per questo motivo, inoltre, bisognerebbe evitare di accompagnarli con eccessivi condimenti.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.