Spaghetti alla puntarella di Gaeta

La ricetta per un primo piatto che vuole rendere onore a Gaeta, luogo di mare della costa laziale più a sud, legato a memorie storiche dell’antico Regno delle Due Sicilie e luogo d’elezione, nonché di produzione, della cicoria di catalogna frastagliata, ovvero di un’ottima varietà di puntarella. Questa puntarella è tenera e croccante, ha cespi abbondanti e steli lunghi e un sapore piacevolmente amarognolo. Spesso mangiata a crudo in insalata, è in realtà un ortaggio molto versatile, che può essere anche cotto e utilizzato persino per condire un ottimo primo piatto. Ed ecco quindi un piatto di spaghetti dal gusto molto particolare: un po’ austero, ma autenticamente mediterraneo. Piacevolissimo nella stagione fredda.
Ingredienti per 4 persone
350 g di spaghetti integrali
200 g di cicoria catalogna frastagliata (puntarella)
2 cucchiai di capperi sotto sale
2 cucchiai di lievito alimentare
2 spicchi d’aglio
60 g di pangrattato
Sale, pepe, peperoncino e olio evo q.b.
Procedimento
Mondate la puntarelle e tagliatele a tocchetti. Tritate al coltello i capperi, che avrete precedentemente dissalato lavandoli in acqua, assieme ad uno spicchio e mezzo di aglio privato dell’anima.
In una padella, mettete un fondo abbondante di olio evo, aggiungete i capperi e l’aglio e, quando l’olio è caldo, unite le puntarelle. In un pentolino, mettete a scaldare un po’ d’olio evo e aggiungete il restante mezzo spicchio d’aglio, un pizzico di sale e il pangrattato.
Mescolate e rigirate spesso per far tostare il pangrattato senza che si scurisca troppo. Quindi lessate gli spaghetti in acqua bollente salata. Tornate poi alle puntarelle che soffriggono: aggiungete il lievito alimentare, del pepe e del peperoncino. Scolate gli spaghetti, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura. Tuffate gli spaghetti nella padella della puntarella e fateli mantecare, aggiungendo, se necessario, un po’ di acqua di cottura. Spegnete il fuoco, cospargete gli spaghetti con il pangrattato (dal quale avrete tolto l’aglio), mescolate e impiattate.
Consiglio per i vegolosi: Aggiungete alla puntarella in cottura una manciata di olive nere di Gaeta, per un un gusto finale ancora più sapido ed evocativo del territorio gaetano.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.