Risotto alla carbonara vegan

Un modo per gustare una bella carbonara vegana è trasformarla in un risotto, per un’apoteosi di gusto e cremosità senza precedenti

Risotto alla carbonara vegan
Stampa

Risotto alla carbonara vegan

    Autore: Sonia Maccagnola
    Prep.: 15 min
    Cottura: 35 min
    Tempo tot.: 50 min
    Dosi per: 4 persone

Ingredienti

Conservazione

Vi consigliamo di consumare al momento questo risotto per gustarlo al giusto grado di cremosità e cottura.

Si cucina!

Per il guanciale vegan tagliate il seitan a cubetti piccolini, poi soffriggete lo spicchio di aglio in padella con un goccio di olio. Una volta dorato, aggiungete la paprika affumicata e i cubetti di seitan e saltate il tutto a fiamma vivace per qualche minuto, per far rosolare e insaporire il seitan. In ultimo sfumate con la salsa di soia, lasciate asciugare bene e spegnete la fiamma.

Tostiamo il riso

Scaldate una casseruola dai bordi alti con un fondo di olio, poi unite il riso e tostatelo per un paio di minuti. Sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare l’alcol poi coprite il riso a filo con il brodo vegetale bollente. Aggiungete un mestolo di brodo caldo alla volta man mano che si asciuga fino a portare a cottura il riso.

Prepariamo la crema

In un pentolino stemperate la farina di ceci setacciata con un goccio di acqua in modo da eliminare ogni possibile grumo, poi aggiungete a filo il resto dell’acqua. Insaporite con la curcuma e il sale kala namak, poi mettete il pentolino sul fuoco. Cuocete la crema a fiamma bassa fino a che si sarà addensata, mescolandola continuamente con un cucchiaio di legno in modo che non attacchi sul fondo, poi abbassate la fiamma e proseguite la cottura per altri 10 minuti, in modo da far cuocere bene la farina di ceci. Unite quindi la panna vegetale, l’olio e il lievito alimentare, e proseguite la cottura per altri 5 minuti.

Mantechiamo il risotto

Quando mancano due minuti al termine della cottura del risotto, aggiungete la crema e un pizzico di pepe e mescolate bene in modo incorporarla bene, terminate la cottura del riso e infine spegnete la fiamma e unite il seitan a cubetti.

Serviamo

Servite subito il risotto ben caldo e all’onda, decorando ciascuna porzione con dei cubetti di seitan e un pizzico di pepe se lo gradite.

Consiglio vegoloso

In alternativa al seitan potete usare dei cubetti di tofu affumicato: vi basterà saltarlo in padella con un goccio di olio e un pizzico di sale fino a che sarà dorato e unirlo al risotto a cottura ultimata, esattamente come indicato per il seitan.

Iscriviti alla newsletter e ricevi subito l'ebook gratis

Quattro ricette MAI pubblicate sul sito che potrai scaricare immediatamente. Puoi scegliere di ricevere una ricetta al giorno o una newsletter a settimana con il meglio di Vegolosi.it.  Iscriviti da qui.

Sai come si fa la salsa zola vegan? Iscriviti alla newsletter entro e non oltre l'11 maggio e ricevi subito la video ricetta

Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.

Print Friendly
0