Libri
Consigli di lettura per comprendere al meglio e approfondire la cultura vegana e vegetariana
Come diventare dei buoni antenati? Ce lo spiega il filosofo Roman Krznaric
“La peggior minaccia per il mondo è la nostra scarsa lungimiranza come specie” spiega il filosofo australiano che da anni studia i sistemi per immaginare il futuro
“Prove tecniche di estinzione”, il nuovo libro di Mario Tozzi
“Ci stiamo illudendo di poter sopravvivere senza gli altri viventi ma il pianeta ha dei limiti” spiega il divulgatore scientifico
Gli animali più assurdi del mondo: un libro per scoprire che diverso è favoloso
Un libro illustrato racconta decine di splendidi animali “bizzarri” che ci portano alla scoperta della chiave dell’evoluzione e della biodiversità
Strategie della natura: gli alberi come guida per il presente
È stato l’atteggiamento collaborativo e furbo di una semplice alga azzurra a permetterci di essere qui dove siamo. Fu infatti […]
Dominio e sottomissione. Schiavi, animali, macchine, Intelligenza Artificiale
Un saggio del filosofo italiano di origine sarda che vuole mostrare la storia della subordinazione in tutte le sue ampie declinazioni
“Alfabeto per un pianeta da salvare”: Elizabeth Kolbert ci guida nel mondo che cambia
Una delle più grandi giornaliste e divulgatrici scientifiche in un saggio importante per comprendere storia e futuro
“Ha sempre fatto caldo!”, un saggio per smettere di credere alle sciocchezze
Un saggio scritto da un meteorologo mette in fila le bugie che dovrebbero rassicurarci sul tema del cambiamento climatico
“I tacchini non ringraziano”: il libro di Andrea Camilleri dedicato agli animali
Gli animali come compagni di strada, e gli uomini come inevitabili sciocchi non in grado di comprenderne a pieno sentimenti, slanci e sensibilità: le favole di Camilleri sugli animali, lanciano un messaggio molto profondo e bello.
Nell’orto di una perdigiorno: alla scoperta del “giardino” di Pia Pera
Entriamo insieme nel giardino meraviglioso di Pia Pera, scrittrice e “apprendista ortolana”, autrice di una poetica naturale capace di dare senso all’esistenza
Uomini e orsi: perché dare la colpa agli animali non serve a niente
Le notizie di cronaca rilanciano spesso il tema della difficile gestione del rapporto tra uomo e fauna selvatica: la giornalista Mary Roach racconta come gli altri Paesi affrontano la questione