Fave di Tonka: che cosa sono e come si utilizzano in cucina
La fava Tonka è il seme di un albero originario del Sud America. In cucina è facile utilizzarla, scopriamo come!

Non molto conosciute in Europa, le fave di Tonka (o fave Tonka) sono i semi di un albero originario del Sud America e che fa parte della stessa famiglia di piselli, fave e lenticchie, le fabacee. Questa bellissima pianta arriva fino ai 25 metri d’altezza e cresce sui versanti della valle di Caura in Colombia, oltre che in Amazzonia, in Guyana e nell’isola di Trinidad.
Lunghe circa 3-4 centimetri, queste fave sono di colore bruno scuro e hanno un aspetto grinzoso dovuto al processo di essiccazione a cui vengono sottoposte dopo la raccolta. La loro consistenza ricorda il legno ma il loro profumo è inconfondibile: annusandole si percepiscono immediatamente i sentori che ricordano un incontro fra mandorla, vaniglia e miele. Questo aroma delizioso è dovuto alla presenza della cumarina, un composto aromatico isolato per la prima volta nel 1868, che prese il nome da “cumarù”, il nome delle fave nelle zone d’origine. La cumarina è presente in molte specie vegetali ed è la responsabile anche dell’odore che ha l’erba appena tagliata.
Come usarle
Le fave Tonka si utilizzano come la noce moscata, quindi grattugiate in piccole quantità: il basso “dosaggio” è dovuto non, come nel caso della noce, ad effetti “allucinogeni”, bensì all’elevato potere aromatico della sua polvere. Potete utilizzarle per aromatizzare biscotti, muffin e torte, tenendo conto che si sposa benissimo con il cioccolato: noi abbiamo preparato dei deliziosi muffin all’arancia e una torta alle pere vegana imperdibile, ma le fave di Tonka sono ottime anche per aromatizzare il latte o il tè. Inoltre si sposano bene anche con degli abbinamenti salati, per esempio in un risotto insieme alla zucca!
Dove comprarle
Non è facilissimo trovarle e la cosa migliore è cercarle online, dove si trovano intere e spesso vendute anche insieme all’apposita grattugia, ma anche già ridotte in polvere. Il loro prezzo è abbastanza alto a causa della lavorazione necessaria per raccoglierle ed essiccarle, ma con 5 o 6 fave di Tonka potete realizzare davvero tantissimi piatti.
Curiosità
Nella terra di origine, le fave di Tonka sono considerate un portafortuna, ma esistono anche veri e propri “riti propiziatori” che coinvolgono questa spezia: in Guyana secondo un’antica usanza, perché un desiderio si avveri bisognerebbe tenere in una mano una fava di Tonka e nell’altra un serpente morto. Occorre gettare il seme in un corso d’acqua e avvolgere il serpente sul ramo più alto di un albero della spezia.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.