Verdura e frutta esotica: se la conosci, la cucini
Mango, papaya, platano, banana, avocado: la frutta esotica, per quanto di origine “lontana”, è diventata ormai da tempo di uso comune sulle nostre tavole. Perché non scoprirne segreti e proprietà?
Roberta Ferraris, scrittrice e proprietaria di una cascina nelle Langhe, ha scritto il suo Verdura e frutta esotica – se la conosci la cucini proprio con l’intento di raccontare le caratteristiche e le curiosità di prodotti che, sempre più spesso, non solo utilizziamo ma che abbiamo anche iniziato a coltivare, avvicinandoci così a culture e sapori diversi dai nostri ma molto, molto vicini.
Scopriamo così che il frutto della passione non ha nulla a che vedere con l’ardore amoroso e che è ricco di vitamine, che quello del banano è il fiore più grande al mondo e che l’avocado è ottimo nella dieta dei più giovani per il suo elevato apporto energetico. Si scopre persino che molti prodotti sui banchi dei mercati etnici per esempio di Torino o Milano sono prodotti non nel loro Paese d’origine, bensì qui, in Italia, per esempio a Carmagnola.
Il libro ha una breve introduzione ed è strutturato per schede, con tanto di storia e curiosità del frutto esotico in questione, proprietà e benefici per la salute e ricette. Anche se la parte del ricettario non è strettamente vegetariana né tantomeno vegana, si possono trovare moltissimi spunti interessanti per adattare i suggerimenti forniti dall’autrice.
Questo volumetto è ottimo per avere almeno le informazioni di base sulla frutta esotica che troviamo in mercati e supermercati… ma senza esagerare! Per il momento, consumare a chilometro zero è ancora la scelta migliore per rispettare l’ambiente.
Verdura e frutta esotica. Se la conosci la cucini
Roberta Ferraris
Terre di mezzo editore
13,00 euro
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.