Italia: i vegani sono 1milione e mezzo, ma occhio ai pollotariani
Nuove tendenze, consumi che cambiano e attenzione alla salute attraverso il cibo: ecco il profilo degli italiani che amano il veg sempre di più
Anche se il titolo del rapporto è “Cresce il cibo della rinuncia“, come ogni anno anche il 2016 inizia con i dati del nuovo rapporto Coop che racconta i nuovi stili di vita e di consumo del nostro paese. Ci concentriamo, come è ovvio, sui dati che riguardano l’alimentazione e pare proprio che in Italia la scelta di non mangiare carne e derivati stia incontrando sempre maggior favore.
Sono quindi quasi 1milione e mezzo i vegani in Italia, una cifra considerevole. Il popolo dei vegetariani, è maggiore e si attesta al 10% circa (parliamo, quindi, di quasi 6 milioni di persone). Il rapporto segnala però la crescita anche di numerose altre alternative alimentari come quella crudista, quella macrobiotica e fruttariana. Accanto ad esse ecco spuntare anche chi mangia vegetariano contemplando però il consumo di pesce, i pescetariani, chi decide di mangiare verdura, pesce e anche pollo, ossia i “pollotariani“. Questa scelta, legata al consumo di carni bianche è frutto degli allarmi Oms?Potrebbe darsi, infatti qualcuno sostiene proprio che le ricerche dell’ente internazionale di salute pubblica abbia dato il via libera a tutti coloro che già avevano diminuito il consumo di carne rossa, facendo cresce il consumo di quella bianca, come pollo, coniglio e tacchino. Trovano una loro collocazione anche i “locavori” ossia chi decide di consumare cibi che provengono solamente da produzione locale, nel raggio di circa 200 km, e i “paleolitici” che si nutrono solamente di ciò che avrebbero trovato in natura i nostri antenati tramite la caccia, la pesca e la raccolta di radici, bacche, verdura e frutta, preferibilmente freschi e non oggetto di trasformazione industriale. Ogni cosa ha un nome e ogni “rinuncia” viene catalogata, insomma.
Interessante anche il profilo del vegano-tipo presentato da Coop: vive prevalentemente nel nord Italia (nord-ovest per la precisione), è donna ed ha un’età compresa fra i 45 e i 54 anni, oltre ad essere, solitamente, in possesso di una laurea. Secondo il rapporto Coop, questa “estremizzazione dei consumi” è legata sempre più alla ricerca del benessere fisico. Nessun accenno, quindi, ad eventuali motivazioni di carattere etico.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.