Basilico: i 5 motivi per portarlo in tavola
È uno dei classici ingredienti della cucina italiana, praticamente un simbolo del nostro Paese in tutto il mondo. Il basilico, che abbellisce e insaporisce ogni piatto, è una pianta erbacea molto diffusa sulle nostre tavole, soprattutto nella bella stagione. Proprio per questo, le sue caratteristiche e proprietà sono ben note a molti: scopriamo oggi quali, a nostro avviso, sono le cinque motivazioni principali che ci spingono a portarlo in tavola.
1 – Garanzia di freschezza
Il basilico va necessariamente usato fresco, per questo è bene aggiungerlo per ultimo alle nostre pietanze. Se avete sul vostro balcone una piantina di basilico – ormai si trovano in ogni supermercato – potete anche prendere una o più foglie, sciacquarle e aggiungerle quando ormai avete impiattato. In cottura il basilico perde velocemente il sapore; anche essiccato diventa molto meno gustoso. Discorso diverso se decidiamo di pestarlo in un mortaio: in questo caso si rompono le cellule che contengono l’olio essenziale del basilico, sprigionando il suo inimitabile e squisito aroma (avete presente il pesto alla genovese?).
2 – Mille usi in cucina
Scegliere il piatto a base di basilico più tipico di tutti è un’impresa: il basilico si abbina in maniera perfetta a insalate, pesce, carne, zuppe, uova, pasta e latticini. Eleggere il piatto principale – pasta al pesto esclusa – è impossibile. Possiamo citare, a puro titolo esemplificativo, i piatti forse più tradizionali: pasta al sugo, quest’ultimo realizzato, tra gli altri, con pomodoro e basilico; e mozzarella alla caprese, abbellita con delle foglioline di basilico.
3 – Amico del cuore
Il basilico è ricchissimo di carotenoidi, soprattutto di beta-carotene (che è un potente antiossidante). Esso fa sì che il colesterolo non si blocchi sulle pareti dei vasi sanguigni, ostruendoli. Nelle foglie di basilico, inoltre, si trovano grandi quantità di magnesio: anch’esso aiuta il sistema cardiovascolare a mantenersi in salute. Insomma, il basilico è un grande alleato del nostro cuore. Inoltre, le altre sostanze che fanno molto bene al corpo e che sono presenti nel basilico sono: fibre, acqua, proteine, zuccheri, minerali (calcio, ferro, fosforo, magnesio, manganese rame, potassio, sodio e zinco) e vitamine (vitamina A, B C ed E).
4 – Il basilico è anti-infiammatorio
L’olio essenziale del basilico contiene eugenolo, composto aromatico che è molto efficace contro mal di denti e come disinfettante, ma soprattutto per inibire la cicloossigenasi, un enzima che provoca gonfiore alle articolazioni e alle ossa.
5 – Aggredisce i batteri
Anche l’intestino sfrutta alcuni dei benefici del basilico. La suddetta azione anti-infiammatoria è attiva soprattutto per le infiammazioni intestinali, per crampi allo stomaco e indigestione. L’olio essenziale, inoltre, ha una funzione antibatterica (con conseguente beneficio anche del sistema immunitario).
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.