Roma: da settembre 2017 menu vegani nelle scuole
Roma inserisce nel bando per le mense scolastiche la necessità di un’alternativa vegan. Il Movimento 5 Stelle: “Alimentazione bilanciata, sana ed etica”
Da settembre 2017 i bambini di Roma avranno la possibilità di trovare, a scuola, menu vegetariani, vegani e a km 0: la proposta è stata elaborata recentemente dal M5S, che ha da poco lanciato un bando per la creazione di menu scolastici giornalieri più sani, perché più ricchi di frutta e verdura bio e a km 0. La proposta sarà inserita nelle linee guida nel nuovo capitolato d’appalto delle mense scolastiche del Campidoglio. Inoltre l’idea è di aggiungere anche, una volta alla settimana, un intero menu vegano e biologico per tutti i bambini, in tutte le scuole della città (esclusi gli asili nido, che verranno inseriti nel bando successivo). Questa novità si deve ai Presidenti del Movimento 5 Stelle Daniele Diaco – Commissione Ambiente – e a Teresa Maria Zotta – Commissione Scuola – che hanno lavorato per introdurre un’alimentazione scolastica in città che sia al contempo “bilanciata, sana ed etica”.
Enormi passi avanti, quindi, che però hanno fatto storcere il naso all’opposizione: dal momento che la proposta su Roma è stata supportata anche dall’intervento di un team di esperti tra i quali nutrizionisti, chef e foodblogger, c’è chi, come Ilaria Piccolo (Pd), avrebbe preferito anche l’intervento della “controparte”: “Invitare gli esperti è utile, ma se ne devono invitare di più. Abbiamo capito che la direzione della maggioranza è verso il vegetariano e il vegano, ma per farci un’idea complessiva si dovrebbe invitare anche l’unione macellai, altrimenti non va bene” ha dichiarato.
La decisione deriva anche dalle sempre più numerose richieste dei genitori: come sappiamo, infatti, sono sempre di più le persone che scelgono una dieta vegetariana o vegana per sé e per i propri figli, ma dopo il caso di Senigallia abbiamo anche visto come non sia sempre facile e veloce ottenere il diritto di mangiare 100% vegetale nelle scuole. Questa scelta sarà certamente utile anche per sensibilizzare i bambini, fin da piccolissimi, sull’importanza di un’alimentazione che comprenda frutta e verdura di stagione in abbondanza oltre che sulla necessità di non sprecare cibo e di rispettare l’ambiente: il bando, infatti, prevede anche l’utilizzo di packaging biodegradabili e riciclabili, oltre che di detersivi ed elettrodomestici ecologici per il lavaggio delle stoviglie; una novità su tutti i fronti, quindi, che farà certamente bene alla salute dei bambini così come all’ambiente.
La notizia è stata lanciata su Facebook da Paolo Bernini, parlamentare del M5S vegano e in lotta contro lo sfruttamento animale. Una buona notizia che replica quanto già accaduto a Torino, dove il nuovo sindaco Chiara Appendino si è già impegnata a promuovere un’alimentazione “veg” sul territorio. Anche a Brescia, tempo fa, c’era stata una sorta di “rivoluzione vegan” che ha offerto la possibilità di un menu 100% vegetale in tutte le scuole, perfino nelle materne. Come non citare, infine, Bologna dove l’opzione “veg” è già disponibile nel modulo da compilare e spedire via mail.
Bologna, menù vegano nelle scuole ma con la firma del medico
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.