Nitsch scatena l’ira degli animalisti, ma come lui altri
Una mostra che farà certamente discutere e problemi in vista per l’artista austriaco Hermann Nitsch. A Palermo, dal 10 luglio al 20 settembre, sarà allestita la mostra “Das Orgien Mysterien Theater“. Occhi puntati sulla mostra che doveva tenersi nella Fundación Jumex di Città del Messico e cancellata all’ultimo momento a causa di alcune delle creazioni di Nitsch: l’artista 76enne, infatti, è l’ideatore di alcune performance basilari dell’Azionismo viennese che coniugano teatro, body art e pittura gestuale, contraddistinte da uno spiccato carattere orgiastico e dall’uso sacrificale di animali già destinati alla macellazione. Per questo Nitsch – che ammette in prima persona di voler suscitare nello spettatore disgusto tramite la sua arte – è spesso boicottato dalle associazioni animaliste, che chiedono lo stop alle mostre organizzate in suo onore. A Città del Messico ce l’hanno fatta, ma è subito scoppiata una polemica culturale, con i sostenitori dell’artista viennese e i critici d’arte che hanno accusato gli organizzatori di aver censurato la performance.
A Palermo, invece, Nitsch dovrebbe essere accolto con tutti gli onori del caso: a sostenerlo è in primis Andrea Cusumano, assessore alla Cultura del Comune del capoluogo siciliano nonché collaboratore per oltre 20 anni dell’artista viennese e dal 1999 direttore dell’orchestra dell’Orgien Mysterien Theater. A Palermo, per la mostra, si stanno sistemando gli spazi nell’ex hangar dei Cantieri: ospiteranno 40 tele di grandi dimensioni, più una di circa 10 metri posta a terra, oltre 40 fotografie e schermi per la proiezione di numerosi video.
Nitsch non è l’unico artista a usare animali nella propria arte. Enrique Gomez De Molina, nel 2012, ha ammesso di aver trafficato illegalmente parti di animali protetti e in via di estinzione per utilizzarle nelle sue sculture di tassidermia ibrida; Amber Hansen, nell’installazione “The Story of Chickens”, prevedeva che il pubblico interagisse con delle galline vive, e subito dopo la loro uccisione e il loro impiattamento per la cena del pubblico stesso. Nel 2011, Wim Delvoye ha cercato di tatuare maiali vivi, prima di scannarli, scuoiarli e rivendere la loro pelle disegnata come oggetto d’arte. Ma i casi sono numerosissimi: tra gli altri, alcuni degli artisti criticati dagli animalisti sono Robert Rauschenberg, Damien Hirst, Adel Abdessemed, Huang Yong Ping, Guillermo Vargas, Marco Evaristti, Tom Otterness.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.