DiCaprio e Goodall creano una linea di abiti vegan
Disponibile per un tempo limitato, la linea di abiti si compone di magliette e felpe vegan ed ecologiche; il ricavato verrà interamente devoluto per la tutela dei primati a rischio estinzione

L’attore e ambientalista Leonardo DiCaprio e Jane Goodall, etologa e primatologa inglese, insieme per i primati: i due, personaggi di spicco nel panorama della salvaguardia animale e ambientale, hanno infatti creato insieme una linea di abbigliamento vegan per accrescere la consapevolezza riguardo al pericolo di estinzione che questa specie corre a causa delle attività umane.
“Don’t let them disappear” – letteralmente “Non lasciarli scomparire”- è il nome della linea di abiti, il cui lancio è stato annunciato direttamente dall’attore sulla sua pagina Instagram (il post nella foto qua in alto). Tutti i proventi delle vendite, sottolinea DiCaprio, verranno devoluti alla Leonardo DiCaprio Foundation, associazione no profit per la salvaguardia ambientale nata nel 1998, che in collaborazione con il Jane Goodall Institute – fondato nel 1977 per la salvaguardia dei primati – fra le altre cose, lavora per salvare le scimmie dall’estinzione.

Una delle magliette da donna che compone la collezione
“Don’t let them disappear”: un appello da non lasciare inascoltato
T-shirt in cotone biologico per uomo, donna e bambino e felpe sportive in poliestere riciclato compongono la collezione, che rimarrà in vendita sullo shop ufficiale solo per due settimane, fino al prossimo 16 novembre. I prezzi sono decisamente normali e adatti a tutte le tasche, soprattutto per una buona causa. In particolare, l’attenzione delle due associazioni è rivolta a gibboni, scimpanzé, bonobo, gorilla e oranghi, la cui sopravvivenza è minacciata ormai da anni da attività come l’agricoltura, il disboscamento, l’estrazione mineraria, la costruzione di dighe e di nuove strade, oltre che dal pericolosissimo cambiamento climatico, che sta modificando radicalmente gli ecosistemi. “Negli ultimi due decenni, quasi la metà dell’habitat naturale delle scimmie è andato perso – si legge sul sito della Fondazione Leonardo DiCaprio – A tutto questo si deve aggiungere che, tragicamente, le scimmie sono anche vittime del commercio illegale e del bracconaggio“.
Se non intraprendiamo azioni serie ora, molte scimmie si troveranno ad affrontare l’estinzione in soli 20 anni.
Una collaborazione importante quella tra l’attore e l’etologa, che però non rappresenta il loro primo tentativo di invertire la rotta pericolosa sulla quale stiamo viaggiando ormai da decenni.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.