Libro scolastico spiega: “La carne è sofferenza”
Un libro in cui, nelle scuole, si spiega ai bambini quanta sofferenza si nasconde dietro l’allevamento intensivo dei maiali, animali a tutti gli effetti intelligenti e sociali come i cani
Eravamo rimasti al caso di un sussidiario in cui si diceva letteralmente che “la soia fa schifo“. Oggi, un cambiamento positivo è arrivato: in un’antologia per studenti di scuola primaria di secondo grado (“A tutto tondo”di F. Allegro, I. Bosio, S. Tozzi, Ed. Il Capitello) è stata inserita una sezione intitolata “Un maiale in casa”.
In queste pagine, approfondite e ben dettagliate, si definisce il maiale come “un piacevole compagno di vita che può condividere con l’uomo l’abitazione” a patto che abbia a disposizione un giardino in cui sfogare il suo bisogno di esplorare e di vivere all’aria aperta. Questo perché, si continua a leggere, è un animale “curioso, intelligente e molto socievole” , in grado di rispondere ai richiami esattamente come il cane. Un messaggio non da poco da trasmettere ai bambini che fin da piccoli possono imparare che un animale destinato quasi esclusivamente a diventare “cibo”, in realtà non ha nulla di diverso quanto a dolcezza, socialità e capacità di apprendere rispetto a un animale da compagnia come un gattino. E infatti nell’ultimo paragrafo intitolato “bocconcini prelibati… ma quanto dolore!” si spiega che “chi mangia carne di maiale mangia per lo più il risultato di una lunga e pesante sofferenza”. Viene raccontato in termini semplici ma senza edulcorazioni quali siano le indescrivibili condizioni di privazione, sporcizia, sovraffollamento e crudeltà in cui i maiali da ingrasso vengono tenuti negli allevamenti intensivi. Una situazione in cui “i suini non possono esprimere nessuno dei loro comportamenti naturali fondamentali”.
Montessori e l’amore per i viventi
Dal punto di vista pedagogico è interessante citare anche i principi montessoriani di educazione al bambino nei quali si specifica che il piccolo deve essere abituato a prendersi cura degli esseri viventi. Le cure premurose verso piante e animali sono la soddisfazione di uno degli istinti più vivi dell’anima infantile: “Nessuna cosa è più capace di questa di risvegliare un atteggiamento di previdenza nel piccolo che è abituato a vivere senza pensare al domani. Ma quando sa che gli animali hanno bisogno di lui e che le pianticelle si seccano se non le innaffia, il suo amore va collegando l’atto di oggi con il rinascere del giorno seguente.”
Serena Porchera
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.