La carne è pubblicità: ecco come ci convincono le industrie
Quanto convenzioni, contributi, pubblicità e lobbies influenzano il desiderio insaziabile delle persone per la carne
Lobbisti, contributi, sovvenzioni e pubblicità: la carne è “ciò che c’è per cena” perché ne siamo profondamente condizionati. A raccontarlo è Marta Zaraska, giornalista polacco-canadese specializzata in nutrizione e ambiente, in un estratto del suo libro Meathooked di cui avevamo già parlato.
Un consumo forzato
Marta Zaraska (nella foto) entra nel palazzo del National Chicken Council (NCC) a Washington viene condotta in una lussuosa sala conferenze dove le vecchie foto di agricoltori alle pareti fanno da contorno simil-vintage. NCC è la principale associazione americana dei produttori di carne e si occupa di pubbliche relazioni, campagne marketing e rapporti con il governo. L’obiettivo ultimo, ovviamente, è assicurarsi che gli americani comprino più pollo, manzo e carne di maiale possibile. Queste organizzazioni (esistono ovunque, la Zaraska cita anche l’inglese British Meat Processors o la canadese Canadian Cattlemen’s Association) spendono bilioni di dollari all’anno per non rompere il rapporto idilliaco tra noi e le proteine animali. I ricercatori spiegano che aumentare la domanda di carne – e di conseguenza il consumo – è spinto più da questo che da un nostro reale desiderio: ad ammetterlo è stato anche il Canadian Cattlemen – The beef magazine, che nel 2013 ha sottolineato come l’industria di manzo abbia lavorato e lavori moltissimo per ravvivare costantemente l’amore tra “gli americani e la grande e succosa costata di manzo“.
I numeri
Nel 2011, nei soli Stati Uniti, le vendite di carne sono valse 186 bilioni di dollari, quattro produttori di carne di maiale detengono i due terzi del mercato e i primi quattro produttori di carne di manzo ne detengono i tre quarti. Numeri incredibili: Tyson, la più grande società per azioni americana di carne, ha recentemente avuto entrate per 34 bilioni di dollari. Ma non sono solo coloro che crescono, macellano e vendono carne ad avere dei vantaggi economici: tra i tanti, anche produttori di fertilizzanti, pesticidi e le corporazioni farmaceutiche (che vendono antibiotici alle compagnie della carne) ne traggono benefici. Stando all’American Meat Institute, l’industria di carne e pollame impatta sugli oltre 500 settori dell’economia americana generando quasi 900 bilioni di dollari annui.
E l’industria di frutta e verdura?
L’industria di frutta e verdura ha poco peso semplicemente perché… Non esiste. Se sono cinque i principali tipi di carne che contano sul mercato (manzo, maiale, pollo, tacchino e agnello), innumerevoli sono le varietà di frutta e verdura, fagioli e lenticchie. Ma se anche si unissero, le vendite sarebbero comunque di poco conto: nel 2011 frutta, verdura e nocciole messe assieme hanno tirato su poco più di 45 bilioni di dollari negli Usa. Fagioli, piselli e lenticchie – ottimi sostituti della carne – ottengono addirittura risultati 140 volte inferiori rispetto ai prodotti di bestiame.
Si punta sui giovani
La giornalista parla di una vera e propria educazione al manzo rivolta ai cosiddetti ‘millennials’, coloro cioè che sono nati tra gli anni ’80 e il 2000. In che modo i produttori di manzo cercano di raggiungerli? Lo fanno attraverso le loro piattaforme e i luoghi di aggregazione virtuale: condividono semplice ricette su Facebook, usano Twitter, Instagram e Pinterest con foto tecnicamente perfette e luminose, creano app ecc… Queste campagne portano notevoli guadagni: tra il 2006 e il 2013 ogni dollaro investito ne ha portati 11 in cambio. Basta guardare sul sito www.beefretail.org: tra le tante idee, dimostrazioni di cucina in campus universitari, contesti studenteschi e affidamento su chef noti. Per Bill Roenigk, a capo della NCC, la domanda di carne è come un grande cane che sta seduto immobile: il cane ha anche una grande coda, agguantarla e farla scodinzolare il più possibile è fare promozione e pubblicità. “Per settembre stiamo preparando l’eat chicken month” ha aggiunto (in italiano il “mese del mangiare pollo”).
McDonald’s e le regole di base
Oltre alle pubblicità create da queste associazioni, i venditori stessi hanno un ruolo molto importante. McDonald’s, per esempio, è il più grande acquirente di manzo nel mondo e vende circa 75 hamburger al secondo nel globo: per auto-promuoversi investe 1,37 bilioni di dollari all’anno, specialmente il sabato e la domenica (quando i ragazzi guardano più spesso la televisione). Le prime due catene che appaiono sui piccoli schermi? Dopo McDonald’s un altro colosso: Burger King. Ma c’è una regola base: non mostrare animali, in nessun modo. Una ricerca fatta in Europa e citata dalla Zaraska ha infatti dimostrato come sia opportuno non mostrarli per alimentare il nostro appetito.
Le lobby
A solo un isolato dagli uffici NCC c’è K Street, definita da molti il “boulevard dei lobbisti”: qui regnano banchieri, avvocati e lobbisti vari rigorosamente in giacca e cravatta, qui non c’è nulla di frivolo, hipster o di adatto ai bambini: solo cafè e steak houses. Come confidato alla Zaraska, Roenigk si sta concentrando sul mercato delle lobby per contributi e campagne di pubbliche relazioni: il Center for Responsive Politics stima che durante le elezioni del 2013 l’industria di prodotti animali abbia contribuito con 17,5 milioni di dollari ai candidati federali e uno studio ha confermato che cambi nei contributi modificano poi il comportamento al voto. In sostanza, puoi comprare i voti dei legislatori senza rompere la legge.
Tanti tasselli di una sola macchina schiacciasassi: la Zaraska lo lancia, il sasso, ma non nasconde la mano.
Yuri Benaglio
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.