Perché il clima è una questione femminista? Ce lo spiega Joni Seager, la geografa che “mappa” le donne

Cosa ha a che fare la battaglia per il clima con quella per diritti delle donne (e anche degli animali)? Ce lo racconta l’autrice de “L’Atlante delle donne”

Il funzionamento delle strutture di potere e di oppressione. Le ricadute sull’ambiente e sui gruppi sociali più deboli. Le interconnessioni tra il movimento per i diritti delle donne e quelli per la tutela animale. L’impegno femminile per il clima, prima e oltre Greta Thunberg.

Geografa, grande esperta di politiche ambientali declinate in chiave femminista delle quali si occupa presso la Bentley University di Boston, Joni Seager ha dedicato una vita intera al suo “L’Atlante delle donne”, una “rimappatura femminista del mondo” che viene periodicamente aggiornata dal 1986 (in Italia edita ad Add Editore). Lavoro, diritti, istruzione, maternità, bellezza, potere, violenza, povertà, salute e, ovviamente, alimentazione e ambiente: in questo libro il “mondo delle donne nel mondo” viene raccontato per intero attraverso le mappe, che diventano strumento di comprensione e cambiamento. Le abbiamo chiesto cosa ha di “femminista” oggi la battaglia per il clima (e quella per i diritti degli animali). E come le donne possano fare la loro parte in questa fondamentale partita per il futuro. Ed ecco cosa ci ha risposto.

Joni Seager, quanto il clima è oggi una questione femminista e in che termini?

Per decenni, le ambientaliste femministe hanno fatto luce sul cambiamento climatico e hanno cercato di attirare su questo tema l’attenzione della politica e della pubblica opinione. Forse proprio ora stanno ottenendo più attenzione. Ma certamente i cambiamenti climatici – e altre questioni ambientali – sono questioni “femministe”. L’analisi femminista rivela strutture di potere, e non c’è altro ambito nel quale questo compito sia più significativo e urgente rispetto alle questioni ambientali. Gli interessi acquisiti del privilegio e del potere dominati dagli uomini stanno causando e perpetuando i nostri principali problemi ambientali. Gli impatti dei cambiamenti climatici – e tutto il degrado ambientale, sia acuto che cronico – influenzano in modo diverso diversi strati della società. I gruppi sociali con meno potere, basso status economico, più emarginati dal punto di vista socio-economico avvertono gli effetti del cambiamento ambientale in modo più acuto. Le donne e le ragazze spesso dominano questi gruppi più emarginati.

La questione del cambiamento climatico è tornata sotto i riflettori negli ultimi anni grazie soprattutto all’impegno dei giovani, rappresentati a livello mondiale da una ragazza, Greta Thunberg. Non è, dunque, un caso?

In tutto il mondo, sondaggi e analisi mostrano che le donne e le ragazze sono più preoccupate per i cambiamenti climatici rispetto ai loro coetanei maschi. E sempre loro sono spesso in prima fila nell’attivismo pubblico sui cambiamenti climatici, come nel caso di Greta. Ma per quanto riguarda azioni formali organizzative e i forum, ai vertici rimangono gli uomini.

Come si intersecano le battaglie del movimento femminista con quelle antispeciste per la tutela dei diritti animali e per la difesa dell’ambiente? Si può parlare di un “ecofemminismo” vegano?

L’analisi femminista ci consente di interrogare strutture di potere e oppressione e rivela dimensioni di problemi ambientali che altri tipi di analisi non fanno. L’oppressione e l’abuso orribile degli animali all’interno del nostro sistema alimentare ed economico è qualcosa contro cui donne e femministe hanno combattuto per secoli. Esistono straordinarie attiviste e gruppi di pensiero femministi che combattono contro l’oppressione degli animali. Se vogliamo risolvere i problemi ambientali ed etici nel nostro attuale sistema alimentare, in cui gli animali sono trattati come semplici “aggeggi”, dovrà essere trasformata l’associazione tra il consumo di carne e la mascolinità. Gli sforzi fatti finora hanno prodotto alcuni risultati: l’integrazione del vegetarianismo nelle culture occidentali è un risultato lento, ma emergente e pratiche specifiche come la vivisezione  sono state ampiamente vietate.

A livello personale, tuttavia, non do mai per scontato che le femministe debbano essere o “dovrebbero essere” vegane o vegetariane. Tutti noi che viviamo nel contesto mercificato della società occidentale, viviamo continuamente contraddizioni. Facciamo pace con le nostre contraddizioni: viaggi in aereo,  il riscaldamento e l’illuminazione che usiamo nelle nostre case, l’uso della plastica ovunque, la nostra dieta, i nostri privilegi di classe, gli smartphone realizzati con materiali rari, i capi di abbigliamento realizzati dalla società globale. Ognuno di noi viene a patti con le strutture dissonanti che contestualizzano la nostra vita. Per molte femministe, una contraddizione che possiamo controllare è non mangiare carne. Penso che ci sia un’adeguata sinergia tra femminismo e vegetarismo, ma non necessaria nella misura in cui ognuno di noi viene a patti con le proprie contraddizioni di sostentamento.

Quanto sono consapevoli le donne di oggi della connessione tra cibo e ricadute sull’ambiente e sulla salute? E quale ruolo possono svolgere nel promuovere una transizione verso un’alimentazione più sana e sostenibile?

Non possiamo generalizzare a livello globale sulla consapevolezza delle relazioni cibo-ambiente. Le donne che hanno accesso ai media in qualsiasi modo, come giornaliste, attiviste e scienziate, possono portare le loro abilità e l’accesso alla rivelazione delle interconnessioni della produzione alimentare e della (non) sostenibilità ambientale. Nella misura in cui le donne sono libere ed economicamente in grado di prendere decisioni personali o domestiche in termini di consumo e comportamento, ciò rappresenta una buona leva per il cambiamento sociale. Ma concentrarsi sulle responsabilità individuali può distogliere l’attenzione e spostare la responsabilità dalle grandi strutture di potere che dovrebbero essere sempre in prima linea.

L’Atlante di Joni Seager mappa il mondo delle donne anche dal punto di vista ambientale e dell’esposizione agli effetti dell’inquinamento, come nel caso del mercurio contenuto nel pesce

Le donne sono tra le principali vittime del cambiamento climatico, ma costituiscono anche la maggioranza all’interno dei movimenti per l’ambiente. Questa battaglia può essere un’occasione per modificare anche i rapporti di genere e, più in generale tutti quelli basati su prospettive di dominio, compresi quelli tra specie diverse?

Personalmente, cerco di evitare l’affermazione generica secondo la quale le donne sarebbero le principali vittime del cambiamento climatico. Come dicevamo prima, dipende dalla loro posizione intersezionale. È vero che le donne spesso avvertono e subiscono gli effetti dei cambiamenti climatici in modo diverso e spesso più acuto rispetto ai loro coetanei maschi. Ma una donna bianca, ricca, a New York City, non avrà la stessa esperienza di cambiamento climatico di una povera donna di campagna, agricoltrice, di una minoranza religiosa in Bangladesh. Non c’è sempre un semplice binario di impatti differenziati per genere.

L’inquinamento uccide soprattutto i più poveri e le fasce di popolazione più emarginate: anche per questo motivo le donne sono tra le più esposte

Detto questo, non sono sicura che l’attivismo sul cambiamento climatico cambierà le relazioni di genere, anche se mi piacerebbe pensare che fosse possibile. La riconfigurazione della società dopo catastrofi o altri episodi di sconvolgimento acuto può aprire possibilità di ristrutturazione della società in modi più equi e femministi. Un primo passo in quella direzione sarebbe la volontà dei politici e degli analisti di identificare e nominare senza batter ciglio le forze sociali effettive che stanno producendo la disuguaglianza che vediamo evidenziata nei disastri. Le analisi femministe del patriarcato e della misoginia sono particolarmente salienti in questo sforzo. Il privilegio patriarcale è al centro della maggior parte degli svantaggi che le donne affrontano nei disastri e nel riprendersi.

 

 

Iscriviti alla newsletter e ricevi subito l'ebook gratis

Quattro ricette MAI pubblicate sul sito che potrai scaricare immediatamente. Puoi scegliere di ricevere una ricetta al giorno o una newsletter a settimana con il meglio di Vegolosi.it.  Iscriviti da qui.

Sai come si fa la salsa zola vegan? Iscriviti alla newsletter entro e non oltre l'11 maggio e ricevi subito la video ricetta

Print Friendly
0