Danone si apre al vegan: adesso punta sullo yogurt 100% vegetale
Non si sa ancora quando avverrà il lancio sul mercato, ma il colosso francese si sta mobilitando per rispondere alle nuove tendenze del mercato

La vendita di latte e latticini è in calo e Danone – colosso industriale francese leader nella produzione di yogurt a livello internazionale – corre ai ripari: l’azienda sta infatti valutando l’idea di lanciare la sua prima linea di yogurt vegani, innovando i suoi marchi di punta “Activia” e “Actimel”, proprio per far fronte al calo delle vendite previste per quest’anno. Secondo la stampa internazionale, l’azienda “punta capitalizzare la crescita del veganismo, trasformandolo da dieta di nicchia a stile di vita tradizionale“.
Non più nicchia
Ma non basta: lo scorso anno il colosso francese ha acquistato WhiteWave Foods, compagnia statunitense che raccoglie sotto la sua ala diversi marchi che si occupano di prodotti 100% vegetali, registrando un forte incremento delle vendite in questo settore; si parla addirittura di un guadagno di oltre 650 milioni di dollari a seguito di questo fortunato acquisto. Mentre Danone controlla circa il 17% del mercato globale dello yogurt, le ricerche di mercato dichiarano che le vendite di questi prodotti dovrebbero appiattirsi nei prossimi anni. Invece secondo Francisco Camacho, vicepresidente esecutivo del settore lattiero-caseario e vegetale di Danone, “le vendite di yogurt alternativo a quello vaccino stanno aumentando fino al 50% all’anno solo negli Stati Uniti”, come ha dichiarato in un’intervista. In più, un recente rapporto di Future Market Insights, che si occupa di ricerche di mercato a livello internazionale, ha mostrato che la crescente domanda di prodotti “alternativi” è destinata a portare il mercato dello yogurt a base vegetale a un valore di 7 miliardi di dollari entro il 2027.
Quando?
Non è ancora chiaro quando Danone lancerà sul mercato i nuovi prodotti a base vegetale, ma quello che è certo è che l’azienda punta su questo nuovo trend perché “l’intento è quello di offrire una scelta tra prodotti lattiero-caseari e le alternative a base vegetale, perché è quello che vogliono i consumatori” come ha dichiarato un portavoce del gigante francese. Quest’ultimo, tra l’altro, non è l’unico ad essersi aperto al vegan negli ultimi tempi: sono davvero tante le aziende che hanno “ceduto” al veg, in risposta a una domanda sempre più urgente da parte del mercato. Non è un caso, quindi, che le industrie che producono alimenti di origine animale corrano ai ripari, come è accaduto di recente anche in Inghilterra: pubblicità dalle infografiche accattivanti per tornare a dare credito al latte vaccino, sempre più assente dalle tavole degli inglesi.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.