Caccia: la Regione Lombardia approva la legge “Spara e mangia”
Vietato dal 2014 il commercio dell’avifauna cacciabile, da oggi sarà possibile servirla in ristoranti, alberghi e fiere

Il Consiglio regionale della Lombardia il 24 maggio del 2022 ha approvato ufficialmente la proposta di legge che consente le cessione, a titolo gratuito, di selvaggina piccola ai ristoratori definendola una “Valorizzazione della cultura e della tradizione lombarda”. Dal 2014 le norme vietavano la vendita di avifauna cacciabile per fini commerciali, bloccando la possibilità a ristoranti e alberghi di proporre piatti tipici del territorio, ma ora la nuova norma dà il via libera: i cacciatori potranno donare, anche a fiere e mercati, fino a 150 piccoli uccelli l’anno uccisi durante la propria battuta di caccia.
Ancora secondo la Regione Lombardia la legge propone di tutelare una tradizione radicata negli ambienti rurali bresciani e di altre province lombarde, permettendo loro di riportare in tavola piatti tipici (quali ad esempio lo “spiedo bresciano”) dando un contributo importante all’economia e al turismo dei territori interessati. Non sono mancate le risposte immediate da parte delle associazioni ambientaliste e animaliste.
Una legge per eludere i divieti
Le associazioni ENPA, LAC, LAV, Legambiente, LIPU e WWF hanno commentato la notizia definendola “vergognosa” dichiarando quanto segue: “Lo stesso giorno in cui la Corte costituzionale boccia la legge “anti controlli” il Consiglio regionale della Lombardia approva la legge “Spara e mangia”. È evidente come questa norma sia solo un trucco per eludere il divieto necessario a prevenire fenomeni di illegalità come il traffico illecito di uccelli morti e di richiami vivi, il furto di nidiacei o l’uccisione di specie protette. Ancora una volta la tradizione aggiudica alla Regione Lombardia un triste primato proprio a causa della crescente domanda di uccelli selvatici”.
Come enunciato dalle associazioni la norma rischia dunque di creare i presupposti per favorire, un mercato invisibile di vendita della fauna selvatica occultato dalle donazioni gratuite a danno degli imprenditori onesti e delle finanze pubbliche, aggravando l’onere a carico delle autorità pubbliche deputate al controllo.
Quali i rischi dell’approvazione per l’Italia
Aggiungono poi le associazioni in conclusione: “Ricordiamo che l’Italia è sottoposta ad una particolare attenzione da parte della Commissione Europea proprio a causa del diffuso e grave fenomeno dei crimini contro gli uccelli selvatici e che il nostro Paese ha assunto precisi impegni volti ad adeguare il sistema normativo di prevenzione e repressione di questi fenomeni. È inammissibile che nelle regioni a più alto tasso di illeciti contro gli uccelli selvatici, come la Lombardia, le istituzioni pubbliche non sappiano fare altro che emanare leggi e provvedimenti amministrativi di segno contrario rispetto all’obiettivo di tutela della biodiversità, oggi tradotto in principio fondamentale dell’ordinamento costituzionale. Questa pratica, attuata solo per meri fini elettorali e per soddisfare le lobby della caccia e delle armi, espone l’intero Paese al rischio di una pesante procedura di infrazione. Chiediamo dunque al Governo di intervenire e ai cittadini lombardi di pretendere che i propri rappresentanti si occupino del bene comune e non degli interessi di pochi”. Inoltre, continuano Legambiente e OIPA, il rischio che andrebbe a correre il nostro Paese riguarda anche l’ambito della sanità: “La legge espone tutti i cittadini a gravissime ricadute dal punto di vista sanitario. C’è infatti da considerare che gli animali ceduti dai cacciatori ai ristoratori, sono esenti dall’obbligo di controlli sanitari, in una regione – qual è la Lombardia – facente parte delle zone ad alto rischio di introduzione e diffusione dell’influenza aviaria ad alta patogenicità, una patologia che il centro nazionale per l’influenza aviaria, costituito presso l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, individua come possibile futura pandemia”.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.