Kichadi
Non so se a farmi scoprire certe ricette indiane sia stata la passione per l’India e per la sua cultura o piuttosto l’approfondire la conoscenza delle sue discipline olistiche millenarie e salutari fondate anche sul cibo. Diciamo che mi ritrovo molto a mio agio con l’alimentazione ayurvedica, perchè usa i legumi, i cereali, le spezie, sapori che ormai fanno parte del mio quotidiano.
In sanscrito, l’antica lingua indiana, il metabolismo è chiamato “agni“, cioè il fuoco. “Agni“ ha sede nello stomaco e coincide con la capacità digestiva: se questa è buona il cibo si trasforma velocemente e nel corpo restano poche tossine. Oggi depuriamoci in maniera ayurvedica con il kichadi, usato come tonico ringiovanente! Secondo l’ayurveda il kichadi è uno dei piatti più salutari in assoluto. Una buonissima alternativa è aggiungere qualche verdura in cottura.
Andrebbe servito con una fetta di limone, ricco di vitamina C aiuterà ad assorbire il ferro di questa gustosa zuppa.
Kichadi
Ingredienti per 2 persone:
150 g riso gange o basmati
700/800 g di acqua
100 g fagiolini mung
1 cucchiaio di burro chiarificato (ghee) oppure olio extravergine
un pochino di cumino,coriandolo, curcuma, zenzero, cardamomo,
sale
Preparazione:
- La sera prima mettiamo in ammollo i mung.
- In una pentola sciogliamo il burro chiarificato o l’olio con le spezie
- Uniamo il riso e tostiamolo qualche minuto, poi i fagiolini, sale, e acqua .
- Mettiamo il coperchio e facciamo cuocere per 30 minuti o più controllando che non si asciughi troppo altrimenti aggiungiamo ancora acqua.
- Quando la zuppa è pronta, serviamo in tavola, con una spolverizzata di curcuma.
Ottima anche tiepida nelle sere d’estate
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.