O bag: addio alle pellicce animali
A dare l’annuncio Michele Zanella, Direttore Generale del brand Full Spot: si parte già dalle collezioni autunno-inverno 2016-17
Addio alle pellicce animali: a fare il grande passo l’azienda Full Spot, produttrice delle celebri O bag.
La svolta
La collezione autunnale 2016-17 di O bag, per la prima volta, sarà senza pelliccia animale a favore di un’eco pelliccia di alta qualità: è l’accordo che il brand italiano nato nel 2009 (capace di rivoluzionare il mondo dell’accessorio proponendo borse, bracciali, orologi e occhiali da sole realizzati in silicone e gomma, intercambiabili e componibili) ha stipulato con la Fur Free Alliance, coalizione internazionale composta da oltre 40 organizzazioni che lavorano per porre fine allo sfruttamento e uccisione di animali destinati alla produzione di pellicce. Questa eco pelliccia sarà utilizzata per creare i bordi delle borse O bag, le sacche interne delle O basket e le pattine intercambiabili delle tracolle O pocket. Queste le parole di Michele Zanella, Direttore Generale di Full Spot:
“A partire dalla stagione autunno inverno 2016/2017 le collezioni O bag saranno fur free. Questo passo per la nostra azienda è importantissimo e vuole testimoniare un impegno concreto a favore del rispetto degli animali. La nostra è una scelta nata da un’esigenza di una parte della nostra clientela che, pur amando molto la nostra borsa, non condivideva l’utilizzo di certi materiali. Noi abbiamo ascoltato il cliente, perché è il nostro interlocutore imprescindibile. Il successo di O bag deriva proprio dal passaparola, dall’esperienza personale condivisa e dall’interazione con il nostro pubblico”.
Soddisfazione di associazioni e consumatori
La lieta novella giunge a sorpresa dopo anni di battaglie intraprese dalle associazioni animaliste e dai consumatori. Simone Pavesi, responsabile LAV Area Moda Animal Free, è entusiasta: “Full Spot è l’emblema della creatività made in Italy e i prodotti di design di questo brand – dagli orologi alle borse, dai braccialetti agli occhiali, e ora anche le calzature realizzati in un materiale innovativo – sono apprezzati in tutto il mondo. Questa decisione è stata a lungo attesa e consolida la missione di LAV, la Lega Anti Vivisezione, a favore di una moda etica, responsabile e sostenibile che non preveda l’utilizzo di animali”.
Ma, come dicevamo, tantissime sono state anche le persone comuni che avevano preso posizione contro l’utilizzo di pelle animale nei prodotti della collezione: non si contano le raccolte firme, le petizioni e l’incessante mailbombing (letteralmente: bombardare di mail) indirizzato al brand. Una recente rilevazione commissionata proprio dalla LAV in 6 Paesi Europei (Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Polonia) ha dimostrato inoltre che i consumatori che acquistano sistematicamente animal free costituiscono almeno il 12% della domanda di prodotti moda, con un trend in costante crescita: si parla quindi di una cospicua fetta della popolazione che non poteva più essere ignorata.
Yuri Benaglio
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.