Oipa: “Boicottare Netflix che celebra il “carnivoro” Rinella e le sue terribili battute di caccia”
Le immagini scioccanti delle “primitive” avventure di Steve Rinella arrivano in Italia. Parte la raccolta firme per chiedere l’interruzione di una serie “dannosa, nociva e altamente diseducativa”

Una raccolta firme per chiedere a Netflix Italia di sospendere immediatamente la messa in onda della nona stagione di “Il carnivoro”, la docu-serie americana che racconta le “avventure di caccia” e culinarie di Steve Rinella. A lanciarla sul proprio sito e attraverso i canali social è l’Oipa, che sottolinea con forza quanto sia “deplorevole divulgare con leggerezza il mancato rispetto per la vita di tanti esseri senzienti che, ridicolizzati dai protagonisti, vengono poi cucinati e serviti su un piatto” e si chiede come la piattaforma streaming possa “far passare il messaggio che cacciare, far soffrire e uccidere un animale oggi sia una necessità vitale e che l’essere cacciatore definisca lo status di ‘vero uomo’”.
“Il carnivoro”
In effetti, titolo a parte, è sufficiente guardare il trailer di un minuto de “Il carnivoro” per farsi un’idea chiara di quale sia il messaggio trasmesso (e venirne parecchio scossi). E’ lo stesso protagonista a spiegare: “Sono Steve Rinella, vivo per cacciare e caccio per vivere“, dice raccontando come “avere fame” sia una conseguenza inevitabile dell’aggirarsi per montagne in cerca di animali “facendo cose primitive e pensando cose primitive. E non intendo solo la fame normale – ci tiene a specificare il cacciatore -. Ti viene fame di cose, e in un modo che a casa ti spaventerebbe“. Tra colpi di fucili, animali sgozzati davanti alle telecamere e carcasse in bella mostra, Rinella ricorda che “c’è una bestia splendida là fuori che ci aspetta, e io ho ancora fame”. Oggetto della serie, già alla nona stagione, non è, infatti, solamente la caccia di qualsiasi specie di animale selvatico, ma anche la cucina e il fatto di “godere” in compagnia di quella carne per sfamarsi in un modo definitivo “primitivo” . Non a caso Netflix presente Rinella come “cacciatore” ma anche “cuoco” e, a sorpresa, “ambientalista”.
La petizione
“La bellezza della natura nelle regioni più affascinanti e remote del mondo è stroncata da immagini di morte, sofferenza e crudeltà verso poveri animali innocenti, il tutto condito da risate, divertimento e spensieratezza”, sottolinea l’Oipa spiegando il senso della raccolta firme da indirizzare a Netflix. “Animali uccisi senza pietà e usati per preparare ‘deliziose ricette’ con l’atroce giustificazione che farlo è una necessità vitale e che l’essere cacciatore definisce lo status di ‘vero uomo’!”. La docu-serie, ribadisce l’Organizzazione Internazionale Protezione Animali, è “dannosa, nociva e altamente diseducativa” perché “invece di insegnare il rispetto per la vita dei nostri amici animali ne celebra la morte su un piatto pronto in tavola”. Nell’appello a Netflix l’Oipa chiede espressamente la rimozione immediata de “Il carnivoro” dalla programmazione streaming qui in Italia, pena la cancellazione del proprio abbonamento alla piattaforma.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.