Phoenix e Aurora: le piccole sorelle di tutti gli animali
Nella sua fattoria australiana, Rachael Parker educa le figlie all’empatia nei confronti degli animali.
Phoenix e Aurora non vanno a dormire fino a che non hanno dato la buona notte a tutti i loro cento animali. Siamo a Waroona, Australia, dove le due bimbe vivono insieme alla loro famiglia e a decine di animali: maiali, galline, mucche, cani, gatti, cavalli, capre e una volpe. Si tratta del Greener Pastures Sanctuary, uno splendido luogo dedicato agli animali recuperati da situazioni di abbandono e maltrattamento. La fattoria non profit è stata fondata da Rachael Parker, mamma e veterinaria che oltre a prendersi cura degli animali, insegna alle sue figlie il rispetto e l’amore per ogni essere vivente.
Le sorelline, infatti, crescono immerse nella natura e passano le giornate con i loro amici a quattro zampe. Le bimbe non solo giocano ma aiutano i genitori nell’accudire gli ospiti del santuario. Così, ad esempio, Phoenix dà da magiare con il biberon ad una capretta o pulisce gli zoccoli ai cavalli, mentre la piccola Aurora nutre le galline. Uno stile di vita, questo, che porta le bambine a sviluppare un elevato grado di empatia dovuto all’azzeramento delle distanze e all’apprezzamento delle diversità che caratterizzano ogni specie.
Il percorso di crescita e di scoperta del mondo delle bambine si assimila a quello degli animali, in un connubio indissolubile in cui tutti diventano membri di una stessa grande e variegata famiglia. Così le piccole Phoenix e Aurora crescono con dei valori sani, ispirati al rispetto, alla compassione e all’altruismo, derivati dalla condivisione.
Lo scopo della fattoria è quello di far vedere che non c’è alcuna differenza tra gli animali che si trovano nel santuario, con cui si gioca e a cui ci si affeziona, con quelli che invece finiscono sulle tavole imbandite. In questo quadro si inserisce l’educazione che Rachael Parker vuole trasmettere alle figlie: “Phoenix è cresciuta qui insieme agli animali – commenta la donna – fin da quando aveva soli 16 mesi si è dimostrata sempre molto affezionata a loro e non ha mai avuto alcuna paura o imbarazzo! Alcuni di loro vengono da passati tragici e non hanno molta fiducia nell’uomo ma quando vedono la piccola Phoenix sono felicissimi”.
Quindi il rapporto creato non è importante solo per le bambine, ma diventa fondamentale anche per gli animali stessi, che instaurano con loro un legame di amore e fiducia: “Ad esempio Phoenix – continua Rachael – si sta occupando della pecorella Gwendoline egregiamente, infatti, lei bela e la cerca quando gioca con le altre caprette per attirare la sua attenzione. Tutti gli animali si trovano a proprio agio con Phoenix”.
La vita, insomma, è una questione di prospettive: le differenze diventano peculiarità e bellezza in cui diverse anime si compensano. Lezione importante questa, che dal caso specifico della fattoria e degli animali, si eleva come concetto universale che le due piccole bambine porteranno per sempre dentro di loro.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.