Festival#Animali: a Roma l’arte a favore dei diritti di chi non ha voce
A Roma arriva l’arte a favore dei diritti degli animali: più di 50 artisti aiutano l’Enpa a raccontare il mondo da un altro punto di vista, quello di chi non ha voce
Dal 4 al 27 ottobre 2016 a Roma, presso un luogo decisamente simbolico, ossia il padiglione Pelanda dei suini del Macro Testaccio (un ex mattatoio), si terrà la prima edizione del “Festival #Animali”, durante il quale sarà possibile vedere l’arte al servizio del tema dei diritti animali. Qui potete trovare il programma completo.
Il bando dedicati agli artisti di tutta Italia, chiuso il 5 Agosto scorso, ha puntato l’obiettivo su opere d’arte di ogni genere: dalla fotografia al fumetto, passando per opere video, teatrali e musicali, arrivando alle più “classiche” opere pittoriche. Tema delle espressioni artistiche la condizione degli animali non umani nella storia e nella società contemporanea. L’iniziativa vanta anche il patrocinio, fra gli altri, del Senato della Repubblica.
“Bellezza, felicità, sofferenza, libertà, diritto, tradizione, schiavitù, terrorismo, guerra, cultura, migrazioni, architettura, paesaggio”: saranno queste le parole che condurranno i visitatori dell’iniziativa (gratuita) ad immergersi fra le opere e i vari eventi organizzati. Il festival, vede la partecipazione di oltre 50 artisti e si caratterizza per un calendario ricco di eventi con ben 46 iniziative tematiche tra workshop, dibattiti, proiezioni video e presentazioni editoriali. Si inizia il 4 ottobre con, alle 11 l’inaugurazione della manifestazione con il Presidente del Senato Pietro Grasso e alle 16 la presentazione del libro scritto da Andrea Maori dedicato alla storia dell’animalismo in Italia “La protezione degli animali in Italia” edito da Enpa.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.