Una legge per vegetariani e vegani: tutelare una scelta
Un disegno di legge per tutelare la scelta alimentare di vegetariani e vegani: la proposta è stata già sottoposta da Monica Cirinnà, senatrice del Pd, membro della commissione permanente sulla Giustizia, nel marzo scorso. Già si sprecano le polemiche sull’obbligatorietà di menù vegetariani e vegani nel nostro paese.
I punti della legge
Dopo aver chiarito i termini “vegetariano” e “vegano” (cosa non così scontata) il testo della legge si divide in 8 articoli nei quali si chiede la “tutela delle scelte alimentari vegetariana e vegana e il diritto dei cittadini e delle cittadine che le adottano ad un’alimentazione in linea con i propri principi etici”. Come dovrebbe avvenire questa tutela? Leggiamo sempre dal testo di legge: “In tutte le mense pubbliche, convenzionate e private, o che svolgono in qualsiasi modo servizio pubblico, nelle mense che svolgono servizio per le scuole di qualsiasi ordine e grado, compresi gli asili nido, nelle mense universitarie e nei luoghi in cui i lavoratori siano costretti a nutrirsi per l’impossibilità di fare rientro per il pranzo al proprio domicilio quali bar e ristoranti convenzionati con i luoghi di lavoro, devono essere sempre offerti e pubblicizzati almeno un menù vegetariano e uno vegano”.
Ovviamente i menù di cui si parla non potranno essere solamente finto-vegetariani o finto-vegani (par capirci, non basterà per i ristoratori avere un’insalata o un primo con le verdure), ma “dovranno essere strutturati – si legge sempre nel testi – in modo da assicurare un apporto bilanciato di tutti i nutrienti, così come indicato dalla scienza ufficiale”. Il testo presentato dalla Cirinnà è chiaro anche sulla necessità di formazione per gli operatori del settore: “Il personale preposto alla somministrazione deve essere adeguatamente informato ai sensi della presente legge”. Inoltre, piccola precisazione, le uova utilizzate nei menù vegetariani dovranno “provenire da galline allevate con metodo biologico o comunque allevate all’aperto”
Le polemiche
La proposta di legge parla anche di campagne informative e di finanziamenti riguardanti l’alimentazione vegetariana e vegana. Un testo certamente complesso che non lascia nulla al caso. Ovviamente le polemiche sono già partite: alcuni quotidiani hanno etichettato come “assurda” l’idea di questa proposta. Intanto nel testo si parla anche di provvediementi e multe molto salate: da 3.000 a 18.000 euro per chi “sgarra”, nonché la “sospensione della licenza di esercizio per la durata di trenta giorni lavorativi”.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.