Allevamenti intensivi: l’incubo targato Italia – Video
Cosa accade ai 600 milioni di animali allevati ogni anno in Italia: viaggio nell’orrore degli allevamenti intensivi
600 milioni di animali vengono allevati in Italia ogni anno. Lombardia, Emilia Romagna e Veneto ne detengono il primato. Quanto si sa del modo in cui vivono? Tra giugno e dicembre 2015, il Team investigativo di Essere Animali ha effettuato delle riprese notturne e proibite in alcuni allevamenti intensivi del nostro paese, tutti a norma di legge. Venti ore di girato che sono confluite in un video dal titolo “Divieto d’accesso”.
Come vivono le macchine metaboliche?
Il risultato finale è scioccante. Maiali allevati nella sporcizia, lasciati morire senza cure e ricoperti di ferite e lacerazioni; vitellini separati dalle loro madri e costretti a crescere per pochi mesi in box solitari prima di essere macellati; polli e tacchini ammassati in migliaia in capannoni enormi senza neanche lo spazio per spostarsi. Su tutto aleggia il rumore, la sofferenza, i lamenti, il caldo e il cattivo odore. Un odore innaturale, crudele, violento, come raccontano i volontari di Essere Animali.
Siamo in Italia non in America
E’ ciò che accade quando gli animali sono ridotti a macchine per la produzione di carne, latte e uova. Ciò che più colpisce, al di là del primo, istintivo senso di orrore e disgusto per le immagini di dolore, è che le scene che vediamo sono state girate non in qualche paese lontano senza nessuna legislazione in materia di salute e rispetto per gli animali, ma in Italia, a pochi chilometri da noi, nell’indifferenza generale.
I numeri dell’industria
Bisogna invece sapere che il 70% delle galline allevate in Italia vivono in gabbia e solo il 5% all’aperto; bisogna sapere che su 433 allevamenti di polli, 426 sono intensivi e contano più di 5.000 animali ciascuno; bisogna sapere che i maiali possono vivere fino a 15 anni in natura, mentre non superano l’anno di vita se destinati all’alimentazione umana. Bisogna sapere tutto questo perché l’informazione è consapevolezza e dalla consapevolezza si sprigiona la possibilità di compiere scelte di vita alternative; essere vegani o vegetariani vuol dire proprio questo: optare per un percorso di vita etico ma soprattutto informato.
Serena Porchera
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.