Formaggella vegana di pistacchi e anacardi al basilico

Questa formaggella a base di frutta secca è semplicissima da realizzare e ricca di gusto. Perfetta come aperitivo, sarà gustosissima anche se volete utilizzarla per una colazione salata

Formaggella di pistacchi e anacardi al basilico
Stampa

Formaggella di pistacchi e anacardi al basilico

    Autore: Sonia Maccagnola
    Prep.: 10 min
    Cottura: 10 min
    Tempo tot.: 20 min
    Dosi per: 4 persone

Ingredienti

Strumenti

Conservazione

Potete conservare questa formaggella per 5 giorni in frigorifero in un contenitore per alimenti.

Si cucina!

Ammollate gli anacardi e i pistacchi in acqua fresca per almeno una notte, poi scolateli bene e trasferiteli nel tritatutto, aggiungete anche il lievito alimentare, lo yogurt di soia, il miso di riso, l’amido di mais, il sale, il pepe e l’aglio. Azionate il tritatutto e frullate fino a ottenere un composto il più liscio possibile (dal momento che ci vorranno un po’ di minuti vi consigliamo ogni tanto di spegnere il tritatutto per evitare che il motori si surriscaldi troppo).

Cuociamo il composto

Trasferite il composto in un pentolino antiaderente e cuocetelo a fiamma dolce per circa una decina di minuti, mescolandolo costantemente con una spatola in silicone, fino a che si sarà addensato leggermente. In ultimo aggiungete anche il basilico fresco tritato.

Riposo in frigorifero

Trasferite il composto ancora bollente in un contenitore di plastica o di vetro leggermente unto con un goccio di olio, pressatelo bene per evitare che restino delle bolle d’aria e livellate bene la superficie. Lasciate raffreddare la vostra formaggella prima a temperatura ambiente poi in frigorifero per almeno 5 ore in modo che possa raffreddarsi completamente.

Serviamo

Rovesciate la formaggella su un piatto da portata e servitela tagliata a fettine, accompagnata da crostini o cracker per uno sfizioso antipasto.

Consiglio vegoloso

Se lo gradite potete aggiungere anche dei pomodori secchi tritati all’impasto di questa formaggella per una screziatura di colore in più.

Iscriviti alla newsletter e ricevi subito l'ebook gratis

Quattro ricette MAI pubblicate sul sito che potrai scaricare immediatamente. Puoi scegliere di ricevere una ricetta al giorno o una newsletter a settimana con il meglio di Vegolosi.it.  Iscriviti da qui.

Sai come si fa la salsa zola vegan? Iscriviti alla newsletter entro e non oltre l'11 maggio e ricevi subito la video ricetta

Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.

Print Friendly
0