Tavoli e sedie? Niente più alberi ma legno coltivato in vitro
“Per fare un tavolo ci vuole un fiore” cantava Sergio Endrigo, e grazie alla ricerca potrebbe essere veramente così, ma senza passare dall’albero.

Presto i nostri mobili potrebbero essere coltivati direttamente in laboratorio e potremmo poter dire addio a brugole e bulloni, grazie alla produzione di legno in vitro. Non è ancora realtà, ma è l’obiettivo di una recente ricerca di un’equipe del Massachusetts Institute of Technology (MIT): il paper con i risultati della ricerca è stato pubblicato sul Journal of Cleaner Production (una rivista scientifica del settore), e porta la firma di Ashley Beckwith, dottoranda in ingegneria meccanica, Luis Fernando Velásquez-García, scienziato del MIT, e Jeffrey Borenstein, ingegnere biomedico.

Le zinnie, da cui è tratto il materiale vegetale per il legno in vitro
Di cosa si tratta?
I ricercatori hanno sviluppato una tecnica che permette di coltivare fibre e tessuti legnosi a partire da alcune cellule estratte da Zinnia elegans, una pianta ornamentale originaria del Messico.
L’idea è nata dopo una visita di Beckwith a un’azienda agricola, dove ha potuto constatare quanti e quali processi, oltre a quelli indipendenti dalla volontà degli agricoltori, potevano essere resi più efficienti. Terreno e risorse, infatti, non erano utilizzati in modo efficace, anche a discapito della biodiversità; inoltre non tutto il prodotto che risultava dalla coltivazione veniva effettivamente impiegato come cibo o per la produzione di materiali.
Da queste considerazioni, il team ha sviluppato il processo: grazie a due ormoni vegetali della crescita, auxina e citochinina, le cellule sintetizzate si sviluppano in un gel che permette la gestione delle sostanze per controllare la produzione di lignina, e quindi far sì che la struttura finale sia legnosa. Non solo: al contrario di alcune tecniche precedentemente studiate dallo scienziato Velásquez-García questo sistema consente di gestire agevolmente la forma in cui le cellule si svilupperanno, garantendone una manipolazione ottimale a seconda degli utilizzi.

Il processo di crescita e le cellule prodotte. Fonte: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0959652620356171
Un futuro senza deforestazione
Questo metodo ha permesso agli scienziati di stimolare la crescita dei vegetali in condizioni “atipiche”: non in un campo, un orto o in serra, ma al chiuso, senza l’uso di fonti luminose o di terreno. La sfida, però, è individuare le giuste combinazioni di ormoni e substrati per produrre altre specie vegetali oltre alla zinnia. La tecnica è quindi ancora ben lontana dall’essere collaudata e pronta per essere lanciata sul mercato. David Stern, biologo esterno alla ricerca, spiega a MIT News che ci vogliono ancora parecchi investimenti, sia economici che “intellettuali”. Al momento, quindi, l’agricoltura è ancora l’opzione più conveniente, perché non richiede l’energia elettrica dei laboratori di ricerca anche se l’impatto ecologico è chiaramente rilevante.
Una volta implementati e migliorati è indubbio che questi processi potrebbero essere la chiave contro l’agricoltura estensiva e la deforestazione: gli attuali sistemi di produzione di materiali in legno comportano una domanda insostenibile. Solo tra il 1990 e il 2016 le foreste hanno subìto una perdita di superficie alberata pari a due volte l’estensione della Francia, con gravissime conseguenze sulla biodiversità umana e faunistica dei territori interessati.
Non ci resta dunque che aspettare. “L’idea”, racconta infatti Velásquez-García, “è quella di riuscire ad alterare non solo le proprietà del materiale ma la forma del prodotto finito“.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.